«Fino a qui» di Alessandra Amoroso, il significato del testo a Sanremo 2024

di Arianna Ascione

La cantante salentina, in passato pi� volte ospite al Festival, � alla sua prima partecipazione in gara

«Fino a qui» di Alessandra Amoroso, il significato del testo a Sanremo 2024

Alessandra Amoroso � in gara a Sanremo 2024 con la canzone �Fino a qui�. La cantante, che ha alle spalle 15 anni di carriera (3 milioni di copie vendute, 52 dischi di platino e 8 dischi d’oro), � alla sua prima partecipazione in gara al Festival. In passato ha preso parte alla kermesse in qualit� di ospite: la prima volta nel 2010 invitata da Valerio Scanu nella serata dei duetti e poi nel 2012, sempre nella serata duetti, insieme a Emma.

Nel 2019 � stata superospite e ha duettato con Claudio Baglioni, direttore artistico di quell’edizione, mentre nel 2020 � tornata sul palco insieme alle colleghe Fiorella Mannoia, Laura Pausini, Gianna Nannini, Emma, Giorgia ed Elisa per annunciare l’evento �Una. Nessuna. Centomila� contro la violenza di genere. Sempre come superospite nel 2021 � tornata all’Ariston per interpretare insieme a Matilde Gioli un monologo per sostenere i lavoratori dello spettacolo fortemente colpiti dalla pandemia.

�Sar� che questa vita/Non la prendo mai sul serio/E che magari un giorno me ne pento/Ma ora no/E anche se lentamente cado gi�/Da un grattacielo/Durante il volo/Piano dopo piano/Mi ripeto/Fino a qui tutto bene�. Il brano con cui Alessandra Amoroso � in gara a Sanremo 2024, che cita la celebre frase �Fino a qui, tutto bene� del film �L’Odio� di Mathieu Kassovitz, parla delle difficolt� della vita di tutti i giorni e della capacit� e la forza di rialzarsi.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

6 febbraio 2024 (modifica il 6 febbraio 2024 | 19:08)

- Leggi e commenta