Le zanzare ancora, a Natale? Non � impossibile: il caldo record che ha investito l’Italia nel mese di ottobre, con le temperature superiori di 3,15 gradi rispetto alla media storica del mese ha allungato la sopravvivenza dei fastidiosi (e a volte pericolosi, si veda scheda sotto, ndr) insetti.
Avremo le zanzare anche a Natale? Il cambiamento climatico e le nuove malattie
Gli insetti si annidano ancora nelle case, complice la temperatura esterna che finora � stata pi� mite del solito. Le zanzare per� sono veicolo di malattie anche serie, un tempo quasi sconosciute in Italia, ora pi� frequenti

La situazione
L’allarme viene dalla Societ� Italiana di Medicina Ambientale (Sima): �Le temperature superiori alle medie stagionali hanno creato le condizioni favorevoli per una alterazione dei cicli di vita e di riproduzione di alcuni insetti�, ha spiegato il presidente Sima, Alessandro Miani. Le uova di zanzara sono sopravvissute, come gli animali adulti, che hanno potuto riprodursi e moltiplicarsi. Ci sono specie pi� resistenti al freddo, come la zanzara giapponese (Aedes japonicus japonicus) o la coreana (Aedes koreicus), presenti soprattutto in alcune zone del Nord Italia, ma anche la zanzara comune (Culex pipiens) e la zanzara tigre (Aedes albopictus) sono state favorite dall’aumento delle temperature. �In assenza di un repentino e sensibile calo, in alcune aree del paese le zanzare potrebbero continuare a imperversare anche fino a Natale — ha dichiarato Miani —. Un cambiamento che comporta anche pericoli sul fronte sanitario: tra le malattie trasmesse all’uomo dalle zanzare ve ne sono infatti alcune molto gravi, come i virus dengue, chikungunya e la febbre gialla �.
La Dengue in Italia
Gli insetti stanno colonizzando nuove aree del nostro Paese e i casi di malattie anche serie portate dalle zanzare sono in aumento in Italia: in base ai dati dell’Istituto Superiore di Sanit� aggiornati al 6 novembre 2023, da inizio anno si contano gi� 306 casi di Dengue. La Dengue � la pi� importante malattia trasmessa dalle zanzare nel mondo, con un’incidenza che � aumentata di 30 volte negli ultimi 50 anni. In quel 20 per cento dei casi in cui d� sintomi, di solito causa febbre, forte mal di testa, dolore dietro gli occhi e dolori muscolari e articolari intensi. Il problema � dato da quella piccola percentuale (tra lo 0,5 e 5 per cento) di casi sintomatici in cui l’infezione pu� manifestarsi in forma grave a seguito di danni dei piccoli vasi con perdita dei liquidi e complicanze emorragiche in vari organi con conseguenza talvolta fatali.
Non esiste una terapia specifica per la Dengue ma solo farmaci per contrastare i sintomi, per esempio gli antipiretici e i trattamenti reidratanti. Ora per� c’� un vaccino, di recente approvato dall’Agenzia italiana del farmaco.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. E' sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
23 novembre 2023 (modifica il 23 novembre 2023 | 08:21)
© RIPRODUZIONE RISERVATA