Amadeus: “Se vengono i trattori a Sanremo li farò salire sul palco. La loro protesta è giusta e sacrosanta”
Sanremo – “Finiscono insieme” dice Fiorello scherzando, seduto tra Amadeus e il sindaco di Sanremo Alberto Biancheri. Blitz alla prima conferenza stampa del Festival, con lo showman che racconta come a Viva Sanremo, già all’alba, ci fossero centinaia di persone davanti al suo glass, l’Aristonello. Città stracolma, di curiosi, qualcuno dice che a Sanremo potrebbero arrivare i trattori. “Sarebbe bene che arrivassero i trattori, un palcoscenico come quello di Sanremo non lo trovi ovunque”. “Allora io li faccio salire sul palco” dice Amadeus. “Sai chi sarà il primo che arriverà sul trattore, vero? Al Bano”. Al momento, nessuno dei protagonisti della protesta dei trattori ha contattato il conduttore, Amadeus dice che “la protesta è giusta e sacrosanta”.
Grande protagonista la musica napoletana: “Ho detto dall’inizio, da quando conosco Geolier, ho capito la forza. C’è un movimento forte, non è solo un movimento di Napoli, è dell’Italia intera. Avendo la moglie napoletana conosco il napoletano, ho fatto anche il militare a San Giorgio a Cremano. Per me è bello sentir cantare in napoletano”. “Concordo” dice Fiorello “conosco Geolier, ha partecipato a una nostra puntata di Mare fuori”.
Ma è davvero un festival meloniano sena scandali, baci e scandali? Davvero la Rai si è raccomandata? “Non ho avuto nessuna indicazione da parte dell’azienda” dice Amadeus “Ho incontrato Roberto Sergio quando è diventato amministratore delegato e mi ha detto: puoi continuare a fare il festival liberamente, come hai fatto in questi quattro anni, quindi assoluta libertà. Non ho mai cercato clamori, sono stato attaccato dalla destra e dalla sinistra, più libero di così. Quanto a Fabio Fazio, che mi ha invitato per il collegamento, visto che ho l’esclusiva con la Rai ho chiamato l’ad della Rai che mi ha detto: puoi andare, è andata semplicemente così”.
"Sono felice che la partenza dal punto di vista commerciale sia così importante, nasco nella radio e nella tv commerciale da ragazzo, il fatto che i partner siano parte integrante del programma è fondamentale”, dice Amadeus “sono cresciuto con il pensiero che gli sponsor aiutino a rendere i programmi più popolari. Quest’anno il festival è davvero diffuso, in tantissimi, anche se non hanno il biglietto, vengono a Sanremo perché sanno che ci sono tante cose. Ringrazio tutte le aziende che hanno sposato il Festival e insieme speriamo in una quinta edizione che soddisfi il pubblico e anche gli sponsor.
"Rosa Chemical” dice sorridendo Amadeus, “sarà sul palco in piazza mercoledì e ha promesso che non bacerà nessuno". Sulla raccolta pubblicitaria di Sanremo 2024 "si viaggia verso il record". I conti si faranno alla fine ma il ‘preconsuntivo’ è di "discreta soddisfazione": "Sarà un altro anno molto significativo per la pubblicità” dice l'amministratore delegato di Rai Pubblicità, Gian Paolo Tagliavia, che non dà numeri “perché, anche per scaramanzia si danno alla fine, quindi domenica”. L’anno scorso la racconta pubblicitaria ha superato i 50 milioni di euro. L'obiettivo di Rai Pubblicità quest'anno è quello di toccare almeno i 56 milioni.