Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. All’Ucraina di 1,5 miliardi da asset russi. Attentato a Mosca, “sospettato reclutato da Kiev”
Ad agosto il premier indiano Modi a Kiev
Il primo ministro indiano Narendra Modi si recherà a Kiev ad agosto, segnando la sua prima visita in Ucraina da quando la Russia iniziato il conflitto nel febbraio 2022. La visita, ancora in fase di pianificazione, dovrebbe avvenire nella terza settimana di agosto, probabilmente intorno al Giorno dell'Indipendenza dell'Ucraina, secondo WION, il canale di notizie indiano in lingua inglese, che ha parlato con diverse fonti nei circoli diplomatici di Delhi. All'inizio di quest'anno, il presidente Volodymyr Zelensky ha esteso un invito a Modi durante una conversazione telefonica.
Russia: sospettato dell’autobomba estradato dalla Turchia. “Ho agito per conto dei servizi ucraini”
Evgeniy Serebryakov, sospetto autore dell'attentato di mercoledì con un'autobomba a Mosca, è stato estradato dalla Turchia e consegnato a Mosca. Lo ha annunciato su Telegram la portavoce della polizia russa, Irina Volk, precisando che "Serebriakov è stato consegnato agli investigatori del Comitato Investigativo". Inoltre, l'agenzia russa Ria Novosti ha diffuso un video del Servizio di sicurezza russo (Fsb) in cui il sospettato afferma di aver agito per conto dei "servizi speciali ucraini" (Sbu).
Parigi: sfila l'Ucraina, applausi ed emozione
Impegnata da due anni e mezzo in una guerra contro la Russia, l'Ucraina ha mandato i suoi atleti alle Olimpiadi. Sono sbucati sulla Senna nelle ultime posizioni del lunghissimo convoglio fluviale dei barconi con gli atleti, applauditi con calore da tutti. La Russia non c'è, i pochi atleti russi che parteciperanno lo faranno sotto la bandiera olimpica.
Mosca: attacco Kiev con munizioni a grappolo in regione Zaporizhzhia
Le truppe ucraine avrebbero lanciato un massiccio attacco utilizzando droni e munizioni a grappolo nella città di Kamenka-Dneprovskaya e in due villaggi della regione di Zaporozhzhia. Lo ha riferito il presidente della commissione per le questioni di sovranità, i progetti patriottici e il sostegno ai veterani della Camera pubblica della Federazione Russa, Vladimir Rogov. Lo riporta la Tass. "Massicci bombardamenti della parte liberata della regione di Zaporozhzhia con munizioni a grappolo e droni - ha scritto su Kiev - I militari delle forze armate ucraine stanno colpendo con armi pesanti utilizzando munizioni a grappolo e droni d'attacco kamikaze sulla città di Kamenka-Dneprovskaya, così come sui villaggi di Ivanovka e Vodyanoye".
Zelensky elogia gli attacchi contro i russi nei territori occupati
"Oggi vorrei elogiare in particolare i nostri guerrieri che stanno colpendo le basi e la logistica russa nei territori occupati. L'occupante deve sentire che questa è terra ucraina". Lo afferma il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, in un passaggio del suo discorso serale pubblicato su X. "Ogni base aerea russa distrutta, ogni aereo militare russo distrutto, sia a terra che in volo, salva vite ucraine. Ringrazio i nostri guerrieri per la loro precisione", prosegue Zelensky. Nelle scorse ore le forze ucraine hanno colpito l'aeroporto militare russo di Saki a Novofedorivka, in Crimea.
Borrell a Wang: “Stop al sostegno a Mosca, lavori per la pace”
"L'Unione europea e la Cina devono riconoscere le rispettive preoccupazioni. Innanzitutto, il sostegno della Cina alla guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina, che ha un impatto negativo sulle relazioni" tra Bruxelles e Pechino. Lo ha detto l'Alto rappresentante Ue, Josep Borrell, incontrando il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, a margine del Forum regionale dell'Asean in Laos, secondo quanto riferito in una nota diffusa dal suo portavoce. Il capo della diplomazia europea ha "espresso la sua preoccupazione perché le esportazioni cinesi di grandi quantità di beni e articoli a duplice uso rappresentano un sostegno alla Russia per costruire il suo equipaggiamento militare" ed è tornato ad appellarsi a Pechino affinché usi "la sua influenza" su Mosca "per contribuire a porre fine alla guerra" chiedendo anche il sostegno per "il processo di pace". Sul tavolo anche le politiche economiche cinesi e i maxi-sussidi elargiti alle proprie aziende. "La Cina dovrebbe affrontare le cause profonde del nostro rapporto commerciale sbilanciato riequilibrando la sua economia", ha evidenziato Borrell.