Bolton group, acquisizioni e obiettivo 5 miliardi di ricavi

La sostenibilità sembra centrale nella strategia di crescita di Bolton, riesce a condividere esempi concreti di come si concretizza il vostro impegno?”In Bolton la sostenibilità è primariamente una scelta imprenditoriale con la quale vogliamo guidare il Gruppo oggi e la sua futura espansione. Per questo è un tema all’ordine del giorno e sempre presente nell’agenda del Board e, di riflesso, anche dei nostri executive. Nel 2023, abbiamo istituito tre comitati di sostenibilità con l’ambizione di accelerare sulle principali priorità ESG, vale a dire decarbonizzazione e adattamento al clima, equità, diversità e inclusione, misurazione dell’impatto e reporting ESG. Per la prima volta, nel 2023, abbiamo organizzato una formazione sulle strategie di decarbonizzazione e sulle iniziative climatiche Internazionali per tutto il nostro leadership team. Per quanto riguarda i prodotti, come ad esempio il tonno Rio Mare, siamo molto attenti che vengano osservate le regole di pesca sostenibile grazie anche alla collaborazione con organizzazioni internazionali come il WWF. Oggi, l’86% del nostro tonno è pescato in modo sostenibile e ci siamo impegnati a raggiungere il 100% nel 2025. Dal punto di vista della sostenibilità sociale, ci impegniamo a rispettare i diritti umani di tutte le persone coinvolte nelle nostre catene del valore e a promuovere una cultura del benessere in cui la prosperità economica e la promozione della cultura locale siano al primo posto nelle nostre scelte aziendali. Abbiamo una collaborazione con Oxfam assicurando un approccio equo dei dritti umani in tutti paesi in cui siamo presenti. Assicurare delle condizioni di lavoro eque e rispettare i diritti dei lavoratori è un elemento fondamentale per noi. Come esempi concreti possiamo menzionare il Marocco, dove abbiamo fornito ai nostri dipendenti e alle loro famiglie visite oculistiche e occhiali, cure orali, cure urgenti e assistenza sanitaria” aggiunge Marina Nissim- Inoltre, i nostri programmi educativi hanno incluso borse di studio per studenti universitari, donazioni di materiale scolastico, tablet e campi estivi per 160 figli di dipendenti. Abbiamo continuato a sviluppare il programma di alfabetizzazione per i nostri dipendenti, per lo più donne, per dare loro l’opportunità di imparare a scrivere e a leggere: un traguardo importante che favorisce l’approfondimento di conoscenze e competenze per la loro crescita personale. Nel nostro stabilimento di produzione di Manta, in Ecuador, forniamo ai dipendenti e alle loro famiglie consulenze private in pediatria, ginecologia, maternità, psicologia e fisioterapia. Nell’ambito dei programmi educativi, abbiamo donato materiale scolastico, organizzato campi estivi e offerto corsi extrascolastici. Abbiamo anche apportato miglioramenti infrastrutturali ad alcune scuole frequentate dai figli dei nostri dipendenti.” Con Bolton Hope Foundation, ci occupiamo invece di diffondere un’educazione accessibile e di qualità, contrastando la dispersione scolastica, promuovendo pratiche didattiche innovative e la diffusione di una educazione allo sviluppo sostenibile. Il mercato del lavoro di oggi è sempre più complesso. Per attrarre i giovani talenti dobbiamo trasmettere anche i nostri valori etici, il nostro impegno per la salvaguardia dell’ambiente, per la formazione e per la crescita. Per noi le persone sono al centro ed è importante che questo messaggio, insieme alla nostra passione, arrivi ai giovani.” , conclude Marina Nissim.