Joe Biden ha ricucito il margine ed � di nuovo appaiato a Donald Trump nei sondaggi in vista delle presidenziali del prossimo 5 novembre. Nell’ultima rilevazione, effettuata dal New York Times e dal Siena College, il tycoon � ancora avanti di un punto — 46 percento contro il 45 di Biden, pi� un 8 percento di indecisi — ma i due candidati sono �praticamente appaiati�.
Elezioni Usa 2024, Biden e Trump di nuovo appaiati nei sondaggi
Il presidente, al 45 percento, � solo un punto dietro il tycoon e recupera consensi nella base democratica e tra le minoranze. Ma la maggior parte degli elettori lo boccia sia sul fronte economico che sulla politica estera

A sinistra, Joe Biden, 81 anni; a destra, Donald Trump, 77 anni
Per il presidente � una buona notizia, visto che il sondaggio precedente (pubblicato dal Wall Street Journal il 3 aprile) dava The Donald in vantaggio in 6 dei 7 Stati chiave. E a febbraio era avanti di cinque punti, al 48 percento.
Biden deve questa ripresa a un ritorno di popolarit� tra gli elettori democratici: l’89 percento degli americani che nel 2020 votarono per lui lo sostengono anche in questa campagna elettorale (per Trump, il numero sale a 94 percento). Secondo il Times — il sondaggio � stato effettuato su 1.059 elettori tra il 7 e l’11 aprile — i consiglieri e di Biden puntano sulla paura degli elettori democratici, che stanno cominciando a riaggregarsi per evitare un secondo mandato di Trump. Il presidente sta recuperando voti anche tra afroamericani e ispanici, anche se � ancora lontano dal tradizionale supporto dato dalle due comunit� ai candidati democratici.
Resta comunque pi� di un fattore sfavorevole per Biden, a partire dalla sua et�: per il 69 percento degli americani, a 81 anni � troppo anziano per essere presidente. Poi ci sono l’economia — che Biden ha gestito male per il 63 percento degli elettori — e la politica estera, su cui l’approvazione si ferma al 36 percento. In generale, il 64 percento degli americani � convinta che il Paese stia andando nella direzione sbagliata.
Anche Trump ha i suoi punti deboli: la maggioranza degli elettori � convinta che abbia commesso crimini federali. Ma la sua et� (compir� 78 anni in giugno) � considerata un limite solo dal 41 percento degli elettori, mentre il 64 percento approva le sue politiche economiche e una larga fetta del Paese sostiene le sue posizioni sugli affari internazionali.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
13 aprile 2024 (modifica il 13 aprile 2024 | 18:33)
© RIPRODUZIONE RISERVATA