Brescia � il laboratorio giusto per un’innovazione che potrebbe avere uno sviluppo interessante: citt� ricca, all’avanguardia sotto molti punti di vista (teleriscaldamento e smaltimento rifiuti per esempio) e con un forte background motoristico, simboleggiato da una competizione leggendaria quale la Mille Miglia. Ecco spiegata la scelta della Leonessa d’Italia come sede di un progetto pilota targato dalla societ� multiservizi A2A, dove il palo della luce oltre a garantire l’illuminazione integra la colonnina di ricarica. L’obiettivo del primo impianto di ‘City Plug Lamp’ � quello di massimizzare l’uso di infrastrutture esistenti senza ulteriore occupazione di suolo pubblico. �Trasformiamo un’infrastruttura essenziale come l’illuminazione pubblica in un motore di innovazione e sostenibilit� – ha detto l’AD di A2A Renato Mazzoncini -. Questo progetto rappresenta una sintesi perfetta tra tecnologia, efficienza energetica e servizi per la mobilit� elettrica, elementi fondamentali per accelerare la decarbonizzazione delle nostre citt�.
A Brescia i pali della luce ricaricano le auto elettriche: è la prima volta in Italia
Inaugurato a Brescia il progetto pilota di A2A con l’installazione dei primi otto pali della luce pubblici dotati di sedici prese per veicoli elettrici. Per la prima volta nel nostro Paese, l’illuminazione ad alta efficienza sposa la ricarica

A Brescia i pali della luce ricaricano le auto elettriche: � la prima volta in Italia
Valore? 100 mila euro
Nel parcheggio a fianco alla fermata della metropolitana Brescia Due, A2A ha cos� installato per la prima volta in Italia otto nuovi pali capaci di unire illuminazione pubblica ad alta efficienza (con 14 centri luminosi a Led), e ricarica a bassa potenza per gli Ev con 16 prese City Plug. Il progetto interamente finanziato e gestito da A2A Illuminazione Pubblica con la collaborazione di A2A E-Mobility, avr� una durata iniziale di cinque anni, con possibilit� di rinnovo. Nel progetto - approvato dalla Giunta comunale di Brescia nello scorso mese di dicembre e che ha un valore complessivo di 100 mila euro - � prevista la successiva installazione di ulteriori otto nuovi pali in un’ubicazione che verr� concordata successivamente con l’Amministrazione Comunale. La nuova installazione si inserisce nell’ambito della riqualificazione dell’illuminazione pubblica, avviata a Brescia nel 2016, con la sostituzione di circa 43.000 corpi luminosi con apparecchi a led. Questa operazione ha consentito la riduzione dei consumi energetici di oltre il 40%, tagliando 2.700 tonnellate di emissioni di CO2 ogni anno.
12 febbraio 2025 (modifica il 12 febbraio 2025 | 07:58)
© RIPRODUZIONE RISERVATA