Partiti europei 2024, la nuova mappa della Ue: Paese per Paese quali sono le liste che hanno vinto
Comincia a definirsi, in base ai primi exit poll, la nuova mappa dell'Europa che potrebbe essere disegnata da queste elezioni. In attesa dei risultati definitivi, ecco che cosa dicono i sondaggi compiuti ai seggi dei principali Paesi europei. Va ricordato che non tutti i Paesi hanno lo stesso peso nel Parlemento europeo: nella grafica più in basso il numero di parlamentari che eleggono.
Germania
I popolari della Cdu/Csu (partito che afferisce al Ppe) sono il primo partito al 30%, gli estremisti di destra di AfD al 16% superano i socialisti della Spd (14%). È quanto risulta dagli exit poll relativi alla Germania. Gli altri: Verdi 12,5%, BSW 6%, FDP 5%, Sinistra (Linke) 3% Volt 3%. Tino Chrupalla, leader dell'ultradestra tedesca di Afd, esulta: «Il gioco è finito e abbiamo un super risultato, un risultato da record. Abbiamo quasi un 50% di nuovi elettori in Europa». Kevin Kühnert, segretario generale dei socialdemocratici (Spd), ha deto che «questa è una dura sconfitta per noi oggi».
Grecia
Gli gli exit poll danno in testa i conservatori di Nea Dimokratia (partito membro del Partito popolare europeo) tra il 28 e il 32%. Segue Syriza (del gruppo della Sinistra al Parlamento europeo) tra il 15,2 e il 18,2. Il partito socialista del Pasok sarebbe al terzo posto, tra il 13,9 e il 10,9. Seguono i comunisti del Kke (tra il 10,3 e il 7,9) e il partito di estrema destra Ellinikìlisi (Soluzione greca) dato tra il 10 e il 7,6%.
Austria
Estrema destra avanti in Austria. I primi exit poll, diffusi dai media alla chiusura delle urne, indicano che il partito FPÖ di estrema destra (aderisce al gruppo parlamentare (ID) è in testa con il 27%. Il Partito Popolare conservatore è al secondo posto con il 23,5%, e i socialdemocratici al terzo con il 23%. Se i dati saranno confermati sarà la prima volta che il Partito della Libertà si piazza al primo posto in una elezione nazionale in Austria.
Slovacchia
In Slovacchia, secondo le prime previsioni, il partito d'opposizione, liberale di sinistra, Slovacchia Progressista potrà contare su quasi il 28% dei voti. Si tratterebbe di tre punti percentuali in più rispetto a quelli del partito populista di sinistra Smer (Direzione) del primo ministro Robert Fico. Al terzo posto si trova il partito nazionalista di estrema destra Republika con il 12,5%, seguito dal partito di sinistra Hlas (Voice) al 7%. Il Partito nazionale slovacco (SNS), anch'egli al governo, scende nelle previsioni e non raggiunge nemmeno il due per cento. Le elezioni in Slovacchia sono state oscurate dall'attentato al primo ministro Fico, che a metà maggio è stato gravemente ferito da colpi di arma da fuoco multipli.