Il record di ordini (6.900 prenotazioni all’apertura, salite a 10 mila dopo due ore) per la Xiaomi SU7 Ultra - al di l� del valore dell’auto in se stessa - conferma che l’automotive cinese � assolutamente in grado di competere nel segmento delle berline sportive elettriche, andando a insidiare la Tesla Model 3 Performance come la Porsche Taycan Turbo e l’Audi RS e-tron GT. Si tratta della versione pi� potente del modello, lanciato ad aprile 2024 ad un prezzo equivalente a 28 mila euro, che dovrebbe arrivare in Europa entro fine anno. A proposito di prezzi: la nuova SU7 Ultra viene proposta ad un prezzo di 529.900 yuan, ovvero circa 70 mila euro, addirittura il 35% inferiore rispetto a quanto anticipato nei mesi scorsi.
Xiaomi SU7 Ultra, il bolide cinese con 1.548 cavalli da record: già 10 mila ordini
E’ partita fortissimo la versione performante della berlina che ha segnato il debutto del colosso dell’elettronica nell’automotive. Merito di tecnologie all’avanguardia ma soprattutto di un prezzo incredibile: 70 mila euro al cambio

Xiaomi SU7 Ultra, il bolide cinese con 1.548 cavalli da record: gi� 10 mila ordini
Prese d’aria maggiorate
La SU7 � il primo frutto di un investimento da 10 miliardi di dollari che il colosso Xiaomi ha stanziato per il suo ingresso nel mercato automobilistico. Ora la ‘vetrina’ diventa la Su7 Ultra, che mantiene una carrozzeria di 5 metri in lunghezza con ampie ispirazioni alla produzione europea, ma arricchita da paraurti e prese d’aria maggiorate, con carreggiate allargate e che ospitano cerchi da 21 pollici, il tutto corredato da un spoiler posteriore retrattile. Gli interni acquistano finiture ancora pi� sportive per i sedili, con l’arrivo del colore giallo nei rivestimenti anche in Alcantara e dettagli in carbon look.
Record al Nurburgring
Se la SU7 � disponibile in due configurazioni (a singolo o doppio motore e con potenze da 300 cavalli o 673 cavalli), SU7 Ultra utilizza un powertrain a tre motori, con una potenza complessiva di 1.548 cavalli e una coppia massima che tocca la quota clamorosa di 1.770 Nm. Fuori dal comune anche le prestazioni dichiarate, con una accelerazione da 0 a 100 km/h in 1,9 secondi e 350 km/h di velocit� massima. Nello scorso novembre, il prototipo ha stabilito il tempo record sul giro sul N�rburgring Nordschleife in appena 6 minuti e 46 secondi e 874 millesimi, aggiudicandosi il titolo di auto a quattro porte pi� veloce sul tracciato. La batteria da 93,7 kWh di capacit� realizzata Catl consente una autonomia di 620 km, misurata ad oggi sulla base del ciclo cinese Cltc
La tecnologia non manca
Il guidatore pu� contare anche sulla nuova app Racetrack Master integrata nella vettura, che fornisce un sistema completo di telemetria per la guida in pista e su modalit� di guida specifiche (Endurance, Qualifying e drift) che si aggiungono a quelle denominate Beginner, Economy, Wet, Sport e Custom per la guida su strada. Il Racing Package opzionale include gli ammortizzatori coilover Bilstein EVO R, il kit freni Endless, i pneumatici Pirelli P Zero Trofeo RS con cerchi forgiati da 21", i parafanghi posteriori alleggeriti in carbonio e il tetto sempre in carbonio. Sulla base di questo pacchetto nascer� anche la futura variante N�rburgring Nordschleife Limited Edition, che sar� svelata in un secondo tempo.
19 marzo 2025 (modifica il 19 marzo 2025 | 07:38)
© RIPRODUZIONE RISERVATA