Gli anziani possono sollevare pesi: si costruiscono muscoli anche in tarda età, lo studio

di Cristina Marrone

Sono possibili miglioramenti significativi nella massa e della forza muscolare anche per gli over 85 sani che non avevano mai sollevato pesi prima. Cos� si combatte la fragilit�

Gli anziani possono sollevare pesi: si costruiscono muscoli anche in tarda età, lo studio

Non � mai troppo pardi per mettersi in moto. E neppure per sollevare pesi e sviluppare massa muscolare , forza e mobilit�. Un nuovo studio che ha valutato l’allenamento della forza conferma che anche le persone tra gli 80 e i 90 anni che non si erano mai allenate mostrano significativi miglioramenti dopo un programma di sollevamento pesi per tre volte alla settimana. In palestra sono state utilizzate macchine come leg press, chest press, pulldown, rematore oltre che piccoli pesi per esercitare gli arti superiori. I dati suggeriscono che le persone anziane sane possono ancora trarre beneficio da un allenamento della forza e che i loro muscoli sono ancora plastici, tanto da poter aumentare sia la massa muscolare sia la forza. Di conseguenza anche una persona in et� avanzata potrebbe eseguire compiti che magari si percepivano come impossibili.

�Spesso si presume che persone che hanno superato gli 80 anni non siano in grado, o comunque abbiano meno probabilit�, di acquisire massa muscolare� commenta Luc van Loon, professore di biologia umana all’Universit� di Maastricht, e autore senior del nuovo studio. �I grandi anziani sono stati studiati poco - dice - e in genere le ricerche sull’allenamento arruolano volontari fino ai 75 anni perch� di base c’� la preoccupazione che le persone avanti con l’et� non siano in grado di gestire l’allenamento o che i loro muscoli non rispondano allo stimolo del sollevamento pesi�. Il tessuto muscolare � in costante rinnovamento finch� viviamo: perch� i muscoli di un ottuagenario non dovrebbero rafforzarsi e crescere come quelli di un “giovane” di 65 anni? si sono chiesti i ricercatori.

Lo studio: i grandi anziani costruiscono pi� massa muscolare

Il team di scienziati ha reclutato 29 uomini e donne sani e anziani. In un gruppo sono stati selezionati �anziani pi� giovani� con 17 persone di et� compresa tra i 65 e i 75 anni. Gli altri erano grandi anziani, over 85. Nessuno dei partecipanti aveva malattie debilitanti e nessuno si era mai allenato con i pesi in precedenza.

I ricercatori hanno misurato la forza e la massa muscolare di tutti prima di iniziare lo studio per poi avviare l’allenamento con una routine di base utilizzando anche macchine per la palestra per gambe e braccia. I volontari hanno eseguito esercizi di sollevamento pesi tre volte a settimana per 12 settimane, in sessioni supervisionate, utilizzando carichi impostati fino all’80% della loro forza totale. Entrambi i gruppi hanno risposto molto bene agli esercizi, anche in termini di entusiasmo, sorprendendo in qualche modo i ricercatori. Prima dell’inizio dello studio i ricercatori si sarebbero aspettati che sia gli uomini che le donne pi� anziani guadagnassero s� in massa e forza muscolare, ma in misura minore rispetto alla fascia di et� compresa tra i 65 e i 75 anni. Invece, dopo tre mesi, gli over 85 avevano costruito pi� forza e massa muscolare , in termini relativi, rispetto al gruppo pi� giovane, aggiungendo in media l’ 11% alla massa muscolare e il 46% alla forza contro il 10% di muscoli e il 38% di forza raggiunti dai volontari pi� giovani. Il gruppo dei grandi anziani � andato meglio anche nel punteggio di un esercizio tipico per misurare la sarcopenia , alzarsi e sedersi su una sedia, con un miglioramento del 13% rispetto all’8% dei pi� giovani.

Benefici anche per il benessere psicofisico

�In verit� � noto da anni che per contrastare la sarcopenia l’allenamento della forza � efficace ad ogni et� della vita, anche dopo i 90 anni� afferma Gianfranco Beltrami, medico dello sport e vicepresidente nazionale della Federazione medico sportiva italiana .�Un allenamento completo che comprenda oltre agli esercizi per la forza anche esercizi aerobici e di allungamento - suggerisce � fondamentale anche per mantenere un buono stato di salute e migliorare la fitness cardio respiratoria. Se si riesce a favorire la motivazione, evitando cos� gli l’abbandono dell’esercizio, mantenendo almeno tre allenamenti la settimana per qualche mese i risultati saranno davvero sorprendenti. Oltre all’attivazione delle fibre muscolari, con guadagno considerevole della forza e minor rischio di cadute, si otterr� un incremento della secrezione di alcuni ormoni fra cuitestosterone, ormone della crescita (Gh) e IGF1 e endorfine in grado di offrire un notevole miglioramento del benessere psicofisico. Nel tempo gli esercizi per la forza dovranno gradualmente portarsi a una intensit� elevata e potranno essere utilizzati sia i pesi che esercizi a corpo libero per i principali gruppi muscolari�.

I limiti del lavoro

Secondo i ricercatori i grandi anziani hanno raggiunto risultati migliori perch� avevano alle spalle dieci anni pi� di calo di massa e forza muscolare rispetto ai colleghi pi� giovani: partivano dunque da una base pi� bassa.

l miglioramento della mobilit� del gruppo pi� anziano � stato particolarmente incoraggiante perch� la perdita della funzione fisica � in definitiva ci� che definisce la fragilit�. Certamente hanno partecipato a questo studio volontari sani per la loro et�, con poche o nulle limitazioni fisiche e potrebbe essere poco realistico per alcune persone anziane con malattie gravi o disabilit� iniziare a sollevare pesi

Lo studio presenta tuttavia dei limiti: � durato solo tre mesi e l’allenamento � stato sempre supervisionato, con carichi monitorati e adattati secondo le necessit�, situazione difficilmente replicabile nel mondo reale. Inoltre, anche se non � mai troppo tardi, � sempre meglio iniziare l’allenamento coi pesi subito e continuare per tutta la vita. �Le insidie sono dietro l’angolo per gli anziani sedentari da molti anni per i quali il rischio di infortuni � molto elevato - avverte Beltrami -. Occorre quindi prudenza e gradualit� nell’incremento dei carichi e attenzione alle patologie presenti in chi si avvicina all’esercizio�.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

10 dicembre 2023 (modifica il 10 dicembre 2023 | 08:15)

- Leggi e commenta