Charles Darwin era particolarmente sconcertato dal pianto umano suscitato dalle emozioni e, data la mancanza di una funzione apparente oltre a quella di mantenere l’occhio in salute concluse che il pianto � �un risultato accidentale� . Tuttavia, da allora un’ampia serie di dati ha dimostrato in modo convincente che le lacrime svolgono una funzione che va oltre la difesa della salute degli occhi in quanto servono ai mammiferi anche come mezzo di chemio-segnalazione sociale che pu� essere emesso su richiesta.
Le lacrime hanno un odore? Sì e quelle delle donne ne hanno uno in grado di ridurre l’aggressività negli uomini
Una ricerca pubblicata su �PLOS Biology� dimostra che le lacrime femminili contengono sostanze chimiche capaci di abbassare il testosterone maschile. Annusandole, l’imaging funzionale ha rivelato che due regioni cerebrali legate all’aggressivit� si attivano meno

Getty Images
Una nuova ricerca, pubblicata il 21 dicembre sulla rivista ad accesso libero PLOS Biology , mostra che le lacrime delle donne contengono sostanze chimiche che bloccano l’aggressivit� negli uomini. Lo studio condotto da Shani Agron presso il Weizmann Institute of Science, in Israele, rileva che annusare le lacrime porta a una ridotta attivit� cerebrale correlata all’aggressivit�, che si traduce in un comportamento meno aggressivo. I ricercatori non danno alcuna suggestione, sui possibili risvolti pratici di questa scoperta. Ma qualche riflessione meriterebbe di essere fatta.
Il testosterone
� noto che, nei roditori maschi , l’aggressivit� viene bloccata quando sentono l’odore delle lacrime femminili. Questo � un esempio di chemio-segnalazione sociale, un processo comune negli animali ma meno comune, o meno compreso, negli esseri umani. Anche le lacrime umane contengono anche un segnale chimico che abbassa il testosterone maschile, ma il suo significato comportamentale non era chiaro. Poich� la riduzione del testosterone � associata a una riduzione dell’aggressivit�, i ricercatori hanno o testato l’ipotesi che le lacrime umane agiscano come quelle dei roditori per bloccare l’aggressivit� maschile.
Segnali chimici e comportamento
In particolare, scrivono gli autori, �ci sono diversi casi di segnali chimici che alterano il comportamento ormono-dipendente negli esseri umani. Gli esempi includono il comportamento materno, quello alimentare, il comportamento sociale in generale e quello socio-sessuale in particolar. In altre parole, che un segnale chimico possa alterare il comportamento umano non � insolito. Inoltre, soprattutto i comportamenti emotivi sono un ottimo candidato per la modulazione da parte di segnali chimici, forse un riflesso dei loro substrati neurali condivisi nel complesso dell’amigdala e di un’estesa rete cerebrale associata che abbraccia la corteccia temporale ventrale, la corteccia frontale, la corteccia anteriore corteccia cingolata e insula striato�.
�Dato questo collegamento neurale e dato che l’aggressivit� umana pu� essere misurata a livello comportamentale utilizzando vari compiti standardizzati, abbiamo deciso di misurare la risposta comportamentale e cerebrale aggressiva dopo aver annusato lacrime prodotte da uno stato emotive�, aggiungono.
La sperimentazione attraverso un gioco di ruolo
Per determinare se le lacrime hanno lo stesso effetto nelle persone, i ricercatori hanno �esposto� un gruppo di 25 uomini (et� media, 26 anni) alle lacrime raccolte da un gruppo di �donatrici� (6 donne, di et� compresa tra 22 e 25 anni) o ad una soluzione salina mentre giocavano a un gioco in coppia. Il gioco era progettato per suscitare un comportamento aggressivo nei confronti dell’altro giocatore, che gli uomini erano portati a credere stesse barando.
Quando ne veniva data l’opportunit�, gli uomini potevano vendicarsi dell’altro giocatore facendogli perdere denaro. Gli uomini non sapevano cosa stavano annusando e non riuscivano a distinguere tra le lacrime e la soluzione salina, entrambe inodori. Il comportamento aggressivo in cerca di vendetta durante il gioco � diminuito di oltre il 40% (43,7% per la precisione) dopo che gli uomini hanno annusato le lacrime prodotte dalle emozioni delle donne.
Le prove in vitro e con la risonanza magnetica
Per sondare i substrati cerebrali periferici di questo effetto, le lacrime sono state applicate a 62 recettori olfattivi umani in vitro. Ne sono stati identificati quattro che hanno risposto in modo dose-dipendente a questo stimolo. Infine, per sondare i substrati cerebrali centrali di questo effetto, l’esperimento � stato ripetuto sottoponendo i partecipanti a risonanza magnetica funzionale (fMRI).
L’imaging ha mostrato due regioni cerebrali legate all’aggressivit� - la corteccia prefrontale e l’insula anteriore - che diventavano pi� attive quando gli uomini venivano provocati durante il gioco, ma non diventavano cos� attive nelle stesse situazioni in cui gli uomini stavano annusando le lacrime delle donne.
Le implicazioni
Individualmente, maggiore � la differenza in questa attivit� cerebrale, meno spesso il giocatore si vendica durante il gioco. Trovare questo collegamento tra lacrime, attivit� cerebrale e comportamento aggressivo implica che la chemio-segnalazione sociale sia un fattore nell’aggressivit� umana, non semplicemente una curiosit� animale. Gli autori aggiungono: �Abbiamo scoperto che, proprio come nei topi, le lacrime umane contengono un segnale chimico che blocca l’aggressivit� maschile conspecifica. Ci� va contro l’idea che le lacrime prodotte dalle emozioni siano unicamente umane�.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
2 gennaio 2024 (modifica il 2 gennaio 2024 | 07:58)
© RIPRODUZIONE RISERVATA