Pasqua, Papa Francesco: «Scambio dei prigionieri in Ucraina, tutti per tutti, e tregua a Gaza. Bisogna difendere il dono della vita»

di Gian Guido Vecchi

Il messaggio di Pasqua di Papa Francesco durante la benedizione urbi et orbi. �Non lasciamo che venti di guerra sempre pi� forti spirino sull’Europa e sul Mediterraneo�

Pasqua, Papa Francesco: «Scambio dei prigionieri in Ucraina, tutti per tutti, e tregua a Gaza. Bisogna difendere il dono della vita»

CITT� DEL VATICANO — �Mentre invito al rispetto dei principi del diritto internazionale, auspico uno scambio generale di tutti i prigionieri tra Russia e Ucraina: tutti per tutti! Inoltre, faccio nuovamente appello a che sia garantita la possibilit� di accesso agli aiuti umanitari a Gaza, esortando nuovamente a un pronto rilascio degli ostaggi rapiti il 7 ottobre scorso e a un immediato cessate il fuoco nella Striscia�. Francesco si affaccia alla Loggia centrale della Basilica di San Pietro per il tradizionale messaggio planetario nel giorno di Pasqua prima della benedizione Urbi et Orbi. Come la sera della Veglia, si schiarisce la voce talvolta un po’ affannata e fioca, ma legge il testo fino alla fine, aggiunge considerazioni e braccio, una riflessione scandita dagli applausi dei fedeli. �Il mio pensiero va soprattutto alle vittime dei tanti conflitti che sono in corso nel mondo, a cominciare da quelli in Israele e Palestina, e in Ucraina�, dice.

Il Papa ha celebrato la messa in piazza San Pietro, alla fine ha compiuto diversi giri sull’auto scoperta per salutare le oltre sessantamila persone che riempivano il Colonnato del Bernini e le strade intorno. Ed ora, nel suo messaggio, � inevitabile che il Papa cominci dal luogo dell’evento pi� importate per i cristiani: �Oggi volgiamo anzitutto lo sguardo verso la Citt� Santa di Gerusalemme, testimone del mistero della passione, morte e risurrezione di Ges� e a tutte le comunit� cristiane della Terra Santa�.

E da l� la preoccupazione di Francesco si rivolge alle sorti del Vecchio Continente e quindi del pianeta: �Non permettiamo che le ostilit� in atto continuino ad avere gravi ripercussioni sulla popolazione civile, ormai stremata, e soprattutto sui bambini. Quanta sofferenza vediamo nei loro occhi. Hanno dimenticato di sorridere, i bambini, in quella terra di guerra. Con il loro sguardo ci chiedono: perch�? Perch� tanta morte? Perch� tanta distruzione? La guerra � sempre un’assurdit� e una sconfitta! Non lasciamo che venti di guerra sempre pi� forti spirino sull’Europa e sul Mediterraneo. Non si ceda alla logica delle armi e del riarmo. La pace non si costruisce mai con le armi, ma tendendo le mani e aprendo i cuori�.

Nel giorno di Pasqua, come la sera della Veglia a San Pietro, Francesco parla di speranza, nonostante �le guerre che dilagano nel mondo� e i �crimini� del �terrorismo�, nonostante le violenze e le miserie, nonostante tutto. Perch� oggi �la Chiesa rivive lo stupore delle donne che andarono al sepolcro all’alba del primo giorno della settimana�, il giorno della Risurrezione: �La tomba di Ges� era stata chiusa con una grossa pietra; e cos� anche oggi massi pesanti, troppo pesanti chiudono le speranze dell’umanit�: il masso della guerra, il masso delle crisi umanitarie, il masso delle violazioni dei diritti umani, il masso della tratta di persone umane, e altri ancora. Anche noi, come le donne discepole di Ges�, ci chiediamo l’un l’altro: “Chi ci far� rotolare via queste pietre?”�. Eppure �la pietra, quella pietra cos� grande, � stata gi� fatta rotolare, lo stupore delle donne � il nostro stupore: la tomba di Ges� � aperta ed � vuota!�, esclama: �Da qui comincia tutto. Attraverso quel sepolcro vuoto passa la via nuova, quella che nessuno di noi ma solo Dio ha potuto aprire: la via della vita in mezzo alla morte, la via della pace in mezzo alla guerra, la via della riconciliazione in mezzo all’odio, la via della fraternit� in mezzo all’inimicizia�.

Come ogni anno, l’elenco dei dolori � lungo, a cominciare dai conflitti dimenticati. �Non dimentichiamoci della Siria, che da quattordici anni patisce le conseguenze di una guerra lunga e devastante. Tantissimi morti, persone scomparse, tanta povert� e distruzione aspettano risposte da parte di tutti, anche dalla comunit� internazionale�. E ancora �il mio sguardo va oggi in modo speciale al Libano, da tempo interessato da un blocco istituzionale e da una profonda crisi economica e sociale, aggravate ora dalle ostilit� alla frontiera con Israele�, considera: �Il Risorto conforti l’amato popolo libanese e sostenga tutto il Paese nella sua vocazione ad essere una terra di incontro, convivenza e pluralismo�.

Francesco cita i Balcani Occidentali, �dove si stanno compiendo passi significativi verso l’integrazione nel progetto europeo�, e raccomanda: �Le differenze etniche, culturali e confessionali non siano causa di divisione, ma diventino fonte di ricchezza per tutta l’Europa e per il mondo intero�. Allo stesso modo, aggiunge, �incoraggio i colloqui tra l’Armenia e l’Azerbaigian, perch�, con il sostegno della comunit� internazionale, possano proseguire il dialogo, soccorrere gli sfollati, rispettare i luoghi di culto delle diverse confessioni religiose e arrivare al pi� presto ad un accordo di pace definitivo�.

Francesco prega per tutte le persone che nel mondo �patiscono violenze, conflitti, insicurezza alimentare, come pure gli effetti dei cambiamenti climatici� E perch� �il Signore doni conforto alle vittime di ogni forma di terrorismo: preghiamo per quanti hanno perso la vita e imploriamo il pentimento e la conversione degli autori di tali crimini�. Ricorda il popolo di Haiti e chiede �cessino quanto prima le violenze che lacerano e insanguinano il Paese ed esso possa progredire nel cammino della democrazia e della fraternit�. E poi cita i Rohingya, �afflitti da una grave crisi umanitaria�, il popolo perseguitato che incontr� nel 2017, e invoca �la riconciliazione in Myanmar, lacerato da anni di conflitti interni, affinch� si abbandoni definitivamente ogni logica di violenza�. E poi c’� l’Africa, la preghiera perch� sia aprano vie di pace �specialmente per le popolazioni provate in Sudan e nell’intera regione del Sahel, nel Corno d’Africa, nella Regione del Kivu nella Repubblica Democratica del Congo e nella Provincia di Capo Delgado in Mozambico� e cessi �la prolungata situazione di siccit� che interessa vaste aree e provoca carestia e fame�.

Infine, �il Risorto faccia risplendere la sua luce sui migranti e su coloro che stanno attraversando un periodo di difficolt� economica, offrendo loro conforto e speranza nel momento del bisogno�, sospira Francesco: �Cristo guidi tutte le persone di buona volont� ad unirsi nella solidariet�, per affrontare insieme le molte sfide che incombono sulle famiglie pi� povere nella loro ricerca di una vita migliore e della felicit�. Nel giorno in cui �celebriamo la vita che ci � donata nella risurrezione del Figlio�, il Papa esorta a difendere �il prezioso dono della vita, tanto spesso disprezzato�, si chiede: �Quanti bambini non possono nemmeno vedere la luce? Quanti muoiono di fame o sono privi di cure essenziali o sono vittime di abusi e violenze? Quante vite sono fatte oggetto di mercimonio per il crescente commercio di essere umani?�. Ed esorta �quanti hanno responsabilit� politiche� perch� �non risparmino sforzi nel combattere il flagello della tratta di esseri umani, lavorando instancabilmente per smantellarne le reti di sfruttamento e portare libert� a coloro che ne sono vittime�. Le ultime parole sono una preghiera universale: �Possa la luce della risurrezione illuminare le nostre menti e convertire i nostri cuori, rendendoci consapevoli del valore di ogni vita umana, che deve essere accolta, protetta e amata�.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

31 marzo 2024 (modifica il 31 marzo 2024 | 12:23)

- Leggi e commenta