Ancelotti, procura Madrid chiede 4 anni e 9 mesi di carcere per frode fiscale

Secondo l'accusa, "al fine di evitare la tassazione sugli introiti derivanti da detti diritti d'immagine", l'allenatore ha utilizzato una "complessa" e "confusa" rete di trust e società per canalizzare i guadagni. Il tecnico italiano avrebbe "simulato" la cessione dei suoi diritti di immagine ad enti "privi di reale attività" e capacità di sfruttamento, domiciliati fuori dalla Spagna "perseguendo così l'opacità di fronte all'Erario spagnolo e l'occultamento del reale beneficiario dei proventi i suoi diritti di immagine, in modo che né lui né alcuna di dette società debbano pagare tasse sulle ingenti somme ricevute in Spagna o fuori dal nostro Paese".