Il fumo di marijuana associato a quello delle sigarette pu� portare a un maggiore danno polmonare rispetto al consumo di una sola delle due sostanze, secondo una ricerca presentata al meeting annuale della Radiological Society of North America. La premessa degli autori � che esistono molte ricerche che identificano i danni del fumo di sigaretta, al contrario si sa molto poco sugli effetti del fumo di marijuana e ancora meno indagini sono state condotte sugli effetti combinati del fumo di marijuana e sigarette.
Per chi fuma marijuana e sigarette aumenta il rischio di enfisema
Chi combina le due sostanze ha una probabilit� 12 volte maggiore di avere un enfisema centrolobulare rispetto ai non fumatori

(Fotolia)
Effetti del fumo di marijuana
�La marijuana � la sostanza psicoattiva illecita pi� diffusa al mondo e il suo uso � aumentato dopo la legalizzazione della marijuana non medica — ha detto la coautrice dello studio Jessie Kang, radiologo cardiotoracico e professore alla Dalhousie University di Halifax, in Canada —. Attualmente non esistono molte ricerche sugli effetti del fumo di marijuana sui polmoni�. Per determinare le conseguenze del fumo di marijuana e di sigaretta, i ricercatori hanno esaminato le immagini TC (tomografia computerizzata) del torace di quattro gruppi di persone: non fumatori, fumatori di sigarette, fumatori di marijuana e fumatori combinati di marijuana e sigarette. I fumatori di marijuana inclusi nello studio avevano usato la sostanza almeno quattro volte al mese per due anni. Sono stati esclusi dallo studio i pazienti che ingerivano la marijuana tramite prodotti edibili o gocce orali.
Enfisema centrolobulare
I ricercatori hanno scoperto che le persone che combinano marijuana e sigarette hanno una probabilit� 12 volte maggiore di avere un enfisema centrolobulare (o centroacinoso) rispetto ai non fumatori. Si tratta di un tipo di enfisema in cui le sacche d’aria all’interno dei polmoni vengono danneggiate. Questo pu� portare a difficolt� respiratorie e ad altri gravi sintomi. �Nei partecipanti il numero medio di anni di fumo di marijuana era inferiore rispetto ai fumatori di sigarette e ai fumatori di marijuana e sigarette — ha spiegato Kang —. Tuttavia la marijuana fumata � spesso non filtrata, quindi particelle molto dannose entrano nelle vie respiratorie e nei polmoni�. I fumatori di marijuana e sigarette hanno una probabilit� da tre a quattro volte maggiore di avere un ispessimento delle pareti delle vie aeree, che pu� portare a infezioni, lesioni e altri danni. L’associazione tra la sola marijuana o il solo fumo con l’ispessimento delle pareti bronchiali non � risultata altrettanto significativa. Risultati simili sono stati osservati con l’enfisema centrolobulare e parasettale.
Servono altri studi
�Con il nostro studio dimostriamo che ci sono effetti fisici del fumo di marijuana sui polmoni e che il fumo di sigaretta e quello di marijuana possono avere un effetto dannoso combinato� ha concluso Kang, sottolineando che sono necessarie ulteriori ricerche per identificare gli effetti a lungo termine del fumo di marijuana. �L’opinione pubblica � spesso convinta che il fumo di marijuana non sia dannoso — ha chiarito l’esperta —. � necessario condurre ulteriori ricerche in questo campo, in modo che le persone possa prendere decisioni informate sull’uso ricreativo della sostanza�.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
20 gennaio 2024 (modifica il 20 gennaio 2024 | 08:57)
© RIPRODUZIONE RISERVATA