Come sarà Wimbledon 2024 per Sinner, Djokovic e Alcaraz? Tutti i possibili avversari e le combinazioni

diRedazione Sport

Sinner ha avuto il sorteggio «peggiore», mentre Djokovic e Alcaraz a Wimbledon — almeno sulla carta — sembrano avere un cammino più agevole. Tutti i possibili incroci dei primi tre del mondo

Le conferme di Sinner, il ritorno di Djokovic, la rincorsa di Alcaraz. Wimbledon è tutto questo per i numeri uno, due e tre del mondo del tennis. Ma chi ha goduto del sorteggio più «benevolo»?

Sinner potrebbe incontrare Alcaraz in semifinale; mentre per una nuova sfida tra l'azzurro e Djokovic bisognerebbe aspettare l'ultimo atto del torneo inglese. 

Avversari e possibili incroci di Sinner, Djokovic e Alcaraz a Wimbledon

Sinner:

  • Primo turno: Hanfmann
  • Secondo turno: Berrettini/Fucsovics
  • Terzo turno: Griekspoor
  • Ottavi: Shelton/Jarry
  • Quarti: Medvedev/Dimitrov
  • Semifinale: Alcaraz/Paul
  • Finale: Djokovic/Hurkacz/Rublev/Zverev

Djokovic: 

  • Primo turno: Kopriva
  • Secondo turno: Fearnley/Moro Canas
  • Terzo turno: Etcheverry/Popyrin
  • Ottavi: Rune/Khachanov
  • Quarti: Hurkacz/De Minaur
  • Semifinale: Zverev/Rublev/Tsitsipas
  • Finale: Sinner/Alcaraz/Medvedev

Alcaraz:

  • Primo turno: Lajal
  • Secondo turno: Vukic/Ofner
  • Terzo turno: Tiafoe/Arnaldi
  • Ottavi: Humbert/Baez
  • Quarti: Ruud/Paul/Bublik
  • Semifinale: Sinner/Medvedev
  • Finale: Djokovic/Zverev/Hurkacz

Il tabellone di Sinner

Il sorteggio non è stato del tutto «morbido» per il numero uno del mondo. L'esordio al primo turno è contro Hanfmann, poi il cammino di Jannik potrebbe proseguire con il derby tutto italiano (che entrambi avrebbero evitato così presto) contro Matteo Berrettini al secondo turno. Se invece non dovesse trovare il romano, la sfida sarà con Fucsovics. Al terzo turno poi Sinner potrebbe essere atteso da un nuovo incontro con Griekspoor, a poco più di due settimane dall'ultimo di Halle (vinto da Jannik alla prima da numero 1). Agli ottavi ecco i pericoli Shelton o Jarry — è verosimile che entrambi arrivino ad affrontarsi senza problemi al terzo turno — mentre ai quarti di finale Medvedev o Dimitrov (che invece Alcaraz incontrerebbe solo al turno successivo), alla vigilia della potenziale semifinale proprio contro Alcaraz (oppure Paul o Ruud, tenendo conto dei migliori della classifica Atp, dopo lo spagnolo, in quella porzione di prima parte di tabellone). Infine, l'appuntamento da cerchiare in rosso sul calendario: la finale di domenica 14 luglio, l'unico giorno in cui Jannik potrebbe affrontare Djokovic a Wimbledon. Gli altri possibili finalisti oltre il serbo sono: Zverev, Hurkacz, Rublev. 

Il tabellone di Djokovic

Nole è dalla parte opposta del tabellone rispetto a Sinner e Alcaraz, che quindi può incontrare solo nell'eventuale finale. Il serbo è pronto a tornare in campo dopo l'infortunio e l'operazione al ginocchio e, dopo i primi allenamenti sull'erba con Sinner, al primo turno si troverà ad affrontare il qualificato Kopriva (123esimo del ranking). Dopo questo inizio soft, al secondo turno se la vedrà con uno tra l'inglese Fearnley e lo spagnolo Moro Canas. Al terzo invece, salvo sorprese ed exploit, Etcheverry o Popyrin, mentre andando avanti agli ottavi è possibile l'incrocio con il numero 15 Rune o il numero 21 Khachanov, prima di arrivare ad un potenziale quarto di finale contro Hurkacz o De Minaur che sul loro cammino prima di questo turno troveranno Cerundolo oppure Auger-Aliassime come pericoli maggiori. E in semifinale? Occhio a Zverev, che fino ai quarti (verosimilmente con Fritz, candidato principale ad arrivare fin lì insieme a lui) ha un tabellone molto benevolo; e se non dovesse essere il tedesco il possibile avversario di Djokovic in semifinale, si candidano Rublev e Tsitsipas (potenzialmente contro agli ottavi) al ruolo di anti-Nole al penultimo atto del torneo inglese. E poi la finale contro chi riuscirà ad arrivare fino in fondo alla parte alta del tabellone. Sinner o Alcaraz. E se nessuno dei due dovesse arrivare fin lì? Medvedev non vedrebbe l'ora di fare il terzo incomodo. 

Il tabellone di Alcaraz

Tutto più facile, almeno sulla carta, per Alcaraz fino ai quarti. L'esordio di Carlos a Wimbledon è con il qualificato Lajal (numero 268), poi il suo cammino proseguirà al secondo turno contro uno tra Vukic e Ofner. Al terzo turno gli incroci più pericolosi per lo spagnolo potrebbero essere contro Tiafoe o Arnaldi, avversari al primo turno. Andando avanti: Humbert o Baez agli ottavi, mentre ai quarti è possibile che Alcaraz trovi uno tra Ruud, Paul o Bublik prima della possibile semifinale con Sinner. E se non sarà l'azzurro ad arrivare fin lì con Alcaraz, il potenziale avversario potrà essere Medvedev, come un (quasi) remake della finale di Indian Wells di marzo al termine della quale fu lo spagnolo ad alzare il trofeo. E la finale? Come per Sinner, il pericolo numero uno sarebbe Djokovic, riproponendo la stessa di un anno fa. 

28 giugno 2024 ( modifica il 28 giugno 2024 | 18:22)

- Leggi e commenta