Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause sul cancro alle ovaie provocato dal talco
Johnson & Johnson, il colosso farmaceutico americano, ha presentato un piano per risolvere la maggior parte delle cause civili intentate da donne che si sono ammalate di mesotelioma, un cancro alle ovaie collegato all'uso di prodotti a base di talco, pagando 6,5 miliardi di dollari.
«Questo piano è il culmine della nostra strategia di risoluzione consensuale annunciata in ottobre», ha spiegato Erik Haas, vicepresidente degli affari legali di Johnson & Johnson, citato in un comunicato stampa. «Il gruppo ha lavorato con gli avvocati che rappresentano la stragrande maggioranza dei ricorrenti per trovare una soluzione a questa controversia, che anticipiamo con questo piano», precisando che gli avvocati dei ricorrenti hanno collaborato al suo sviluppo e «lo appoggiano».
Secondo il piano, il colosso farmaceutico avrebbe accettato di pagare circa 6,475 miliardi di dollari in venticinque anni per reclami relativi a problemi ovarici (99,75% dei reclami attuali).
J&J ha affermato che le rimanenti cause legali pendenti saranno affrontate al di fuori del nuovo piano di risoluzione e ha dichiarato di aver già risolto il 95% delle cause legate al mesotelioma.
Il talco è accusato di contenere amianto e di provocare il cancro alle ovaie, cosa che l'azienda continua a smentire, nonostante l’abbia ritirato dal mercato. In questo senso, il vicepresidente dell’azienda farmaceutica ha denunciato la «distorsione degli studi scientifici», pubblicati nel gennaio 2020 e riguardanti 250 mila donne negli Usa, che non hanno trovato un legame statistico tra l'uso del talco sui genitali e il rischio di cancro alle ovaie.
A causa del talco, nel 2021 Johnson & Johnson era già stata condannata dalla Corte Suprema americana a risarcire le sue clienti per oltre due miliardi di dollari.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18