Il consumo continuato di cocaina interrompe la comunicazione tra le principali reti cerebrali

diSilvia Turin

L'assunzione di cocaina per 10 giorni ha mandato in tilt le comunicazioni tra aree del cervello. Trovato un potenziale bersaglio per modulare i cambiamenti comportamentali associati all'uso della droga

(Getty Images)

L’uso prolungato di cocaina influenza il modo in cui le reti neurali cruciali comunicano tra loro nel cervello interrompendone le connessioni

Lo studio

Lo ha scoperto uno studio dell’Università della Carolina del Nord pubblicato a febbraio sulla rivista The Journal of Neuroscience.
In particolare, gli scienziati hanno utilizzato modelli murini e tecniche avanzate di neuroimaging. Le scansioni del cervello dei topi hanno esplorato i cambiamenti nelle dinamiche della loro rete cerebrale dopo l’auto somministrazione di cocaina effettuata per un periodo di 10 giorni (seguito da astinenza). 
Le analisi finali hanno evidenziato alterazioni significative nella comunicazione tra le reti neurali, in particolare tra zone le cui connessioni servono a concentrarsi, controllare gli impulsi o sentirsi motivati senza la droga. I cambiamenti sono stati più pronunciati con l’aumento dell’assunzione di cocaina nei 10 giorni di auto somministrazione.

Si interrompono le comunicazioni 

In sostanza, questi cambiamenti guidati dalla dipendenza possono influenzare il modo in cui le persone rispondono alle situazioni quotidiane, rendendo più difficile il loro recupero e la resistenza alle droghe.

Lo studio ha anche offerto nuove conoscenze sulla corteccia insulare anteriore (AI) e sulla corteccia retrospleniale (RSC). La prima è responsabile dell'elaborazione emotiva e sociale; mentre l’ultima controlla la memoria episodica, la navigazione e l'immaginazione di eventi futuri.
I ricercatori hanno notato che c’era una differenza nella coattività tra queste due regioni prima e dopo l’assunzione di cocaina. Questo circuito potrebbe essere un potenziale bersaglio per modulare i cambiamenti comportamentali associati ai disturbi da uso di cocaina.

Il cervello funziona come un’orchestra, dove ogni strumentista ha un ruolo cruciale per creare un brano musicale coerente. Parti specifiche del cervello devono lavorare insieme per completare un compito. 
La cocaina interrompe le comunicazioni basilari all’interno del cervello.

7 marzo 2024

- Leggi e commenta