Pi� che uno scandalo a corte, nell’assemblaggio del pur parziale e assai complesso scenario conviene parlare della corte degli scandali. Il luogo � Montecarlo. Fra denunce, dossier, alleanze, oligarchi russi, droni e tradimenti, i personaggi e interpreti sono i seguenti: il principe Alberto II con le sorelle Caroline e Stephanie; l’ex supercontabile di famiglia Claude Palmero, amante dei silenzi e del jogging d’altura, agghiacciato dalla sola idea di comunicare al telefono col prossimo (ha utenze straniere che varia di continuo); l’imprenditore miliardario Patrice Pastor; gli immobiliaristi italiani di nascita Claudio Marzocco (da giovane sequestrato dalla ’ndrangheta) e Antonio Caroli, dalla nat�a Val d’Itria considerato uno degli ambasciatori nel mondo; poi ci sono uno smanettone dei computer ossessionato dai lupi, nel senso degli animali, forse agenti dei Servizi segreti ma di quale nazione non si sa, colf filippine pagate s� 100 euro al giorno ma in nero.
Quaderni segreti, spie e oligarchi. A Montecarlo gli scandali di corte si intrecciano con le congiure
Inchiesta sull’ex contabile di Alberto: �Spariti milioni�. I droni e la guerra

Il principe Alberto II di Monaco (Riccardo Antimiani/Ap)
Insomma non � affatto un caso che il giornale francese Le Monde abbia dedicato quattro puntate a questa storia, sul modello del feuilleton del 1800.
Numeri e aneddoti
L’ultimo aggiornamento investigativo ci viene dai colleghi del Fatto Quotidiano che hanno acquisito ed esaminato la denuncia del principe contro Palmero; l’ipotesi dell’accusa � abuso d’ufficio e appropriazione indebita: il contabile avrebbe distratto una gran quantit� di denaro che, da incarico, avrebbe dovuto invece amministrare. Ma il tema, forse il vero tema, � legato ai cosiddetti �quaderni segreti�, un fitto intrico di pagine dove Palmero ha annotato operazioni, numeri e anche aneddoti domestici tipo la mancata regolarizzazione del personale che teneva pulita la corte.
Lui, il diretto interessato, a Le Monde ha ripetuto di non essere un ladro e d’aver agito nell’interesse del Principato; una versione sposata da Erwan Grimaud, l’ex smanettone matto per i lupi, che ha creato un impero con la sua societ� �McClic�, attiva nella fabbricazione di droni simili a quelli impiegati nella guerra in Ucraina (e dall’esercito americano). Palmero avrebbe veicolato a Grimaud una consistente parte dei soldi sottratti ad Alberto II per costruirsi una poderosa rete di sicurezza privata con l’arruolamento di spie. A quale pro? Nessuna risposta, ma un altro interrogativo: bisogna esplorare una geografia meramente locale o sconfinare arrivando allo stesso conflitto? A tal proposito forse giova una parentesi: come appreso dal Corriere, si sono moltiplicati i viaggi di manager di aziende tecnologiche che incontrano rappresentanti delle forze dell’ordine per promuovere sofisticati sistemi anti-droni. Ah, le societ� hanno sempre sede a Montecarlo. Sempre.
Il pallone, i russi, Putin
Torniamo alla faida. I magistrati vogliono capire se sia in corso una fronda contro Alberto II. Spesso tirato in ballo a livello mediatico, quel Patrice Pastor, erede di una famiglia di magnati, non ha esitato a minacciare qualunque scrivente di terribili azioni legali, chiamandosi fuori dall’orchestrazione di macchine del fango. Altre ricostruzioni, parimenti senza uno straccio di prova giudiziaria, disegnerebbero un triangolo Palmero-Marzocco-Caroli (gli italiani hanno avuto stretti rapporti comunicativi col contabile), un triangolo centrale in un �cartello� politico e immobiliare che vorrebbe ruoli ancor pi� egemoni nel Principato.
Abbiamo terminato? No. Arriva l’ora di Dmitri Ryboloviev, russo che nacque cardiologo, approfitt� del dissolvimento dell’Unione sovietica per arricchirsi, divenne famoso per colossali festini sugli yacht del Mediterraneo, scapp� col tesoro investendo dai quadri di Picasso alle societ� calcistiche. Come il Monaco, serie A francese. Ci sono fotografie di Ryboloviev in tribuna d’onore con Alberto II. Di recente il Principato ha implementato le sanzioni contro gli oligarchi alleati di Putin. Quel Putin di cui Ryboloviev si � dichiarato non amico.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
2 marzo 2024 (modifica il 2 marzo 2024 | 22:19)
© RIPRODUZIONE RISERVATA