Sanità digitale, ecco Sarah il nuovo chatbot virtuale dell'Oms per promuovere la salute come diritto di tutti

diRuggiero Corcella

In vista della Giornata mondiale della salute, l'Oms lancia un protipo di assistente digitale «etico», dotato di intelligenza artificiale generativa. Si possono rivolgere domande sulla salute, interagendo  in otto lingue diverse

Sanità digitale, ecco Sarah il nuovo chatbot virtuale dell'Oms per promuovere la salute come diritto

Sarah, il nuovo chatbot di intelligenza artificiale generativa realizzato  dall'Oms

Potrebbe essere letto come un segno (ineluttabile) della direzione ormai presa dalla sanità: in vista della Giornata mondiale della salute, incentrata sul tema «La mia salute, il mio diritto» , l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha annunciato il lancio di Sarah (acronimo di Smart AI Resource Assistant for Health ovvero assistente intelligente di risorse AI per la salute) un prototipo di chatbot che ha una «missione» specifica: promuovere la salute digitale con una risposta empatica potenziata alimentato dall'Intelligenza artificiale generativa (AI).

Assistente virtuale

Sarah è un assistente virtuale di risorse intelligenti per la salute che rappresenta un'evoluzione degli avatar di informazioni sanitarie basati sull'intelligenza artificiale, utilizzando nuovi modelli linguistici e tecnologie all'avanguardia. La prima versione è stata Florence, chatbot che l'Oms ha realizzato durante la pandemia Covid-19 per diffondere messaggi urgenti sul virus, sui vaccini, sull’uso del tabacco, sull’alimentazione sana e sull’attività fisica. Sarah può coinvolgere le persone che la utilizzano,  24 ore al giorno in 8 lingue (arabo, cinese, francese, hindi, inglese, russo, spagnolo e portoghese) su diversi argomenti sanitari, su qualsiasi dispositivo.

Istruita sui principali temi sanitari

L'Oms ha realizzato Sarah istruendolo per fornire informazioni sui principali argomenti sanitari, comprese le abitudini sane e la salute mentale, per aiutare le persone a ottimizzare il loro percorso di salute e benessere. L’obiettivo è dare uno strumento aggiuntivo affinché le persone possano realizzare i propri diritti alla salute, ovunque si trovino.

APPROFONDISCI

Sarah ha la capacità di supportare le persone nello sviluppo di una migliore comprensione dei fattori di rischio per alcune delle principali cause di morte nel mondo, tra cui cancro, malattie cardiache, malattie polmonari e diabete. Può aiutare le persone ad accedere a informazioni aggiornate su come smettere di fumare, essere attivi, seguire una dieta sana e rilassarsi, tra le altre cose.

Thedros: «Il futuro della salute è digitale»

«Il futuro della salute è digitale e aiutare i paesi a sfruttare il potere delle tecnologie digitali per la salute è una priorità per l’Oms», ha dichiarato il direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus. « Sarah ci offre un’idea di come l’intelligenza artificiale potrebbe essere utilizzata in futuro per migliorare l’accesso alle informazioni sanitarie in modo più interattivo. Invito la comunità di ricerca ad aiutarci a continuare a esplorare come questa tecnologia potrebbe ridurre le disuguaglianze e aiutare le persone ad accedere a informazioni sanitarie aggiornate e affidabili».

Intelligenza artificiale generativa

Sarah è ora alimentata dall'intelligenza artificiale generativa, anziché da un algoritmo o uno script preimpostato, che la aiuta a fornire risposte più accurate in tempo reale; impegnarsi in conversazioni dinamiche e personalizzate su larga scala che rispecchino in modo più accurato le interazioni umane e forniscano risposte sfumate ed empatiche agli utenti in un ambiente privo di giudizi. La tecnologia è supportata dall'intelligenza artificiale biologica di Soul Machines.

Continuare la ricerca

L’Oms chiede che la ricerca continui su questa nuova tecnologia per esplorare i potenziali benefici per la salute pubblica e per comprendere meglio le sfide. Sebbene l’intelligenza artificiale abbia un enorme potenziale per rafforzare la salute pubblica, solleva anche importanti preoccupazioni etiche, tra cui accesso equo, privacy, sicurezza e accuratezza, protezione dei dati e pregiudizi.

La valutazione e il perfezionamento continui nell'ambito di questo progetto sottolineano l'impegno dell'Oms nel portare le informazioni sanitarie più vicine alle persone mantenendo i più alti standard etici e contenuti basati sull'evidenza. Sviluppatori, decisori politici e operatori sanitari devono affrontare queste questioni di etica e diritti umani quando sviluppano e distribuiscono l’intelligenza artificiale per garantire che tutte le persone possano trarne beneficio. 

Apprendimento continuo

Il progetto Sarah mira all'apprendimento continuo e allo sviluppo di un prototipo che possa ispirare informazioni affidabili, responsabili e accessibili. L’Oms continua a utilizzare molti strumenti e canali digitali per diffondere e amplificare le informazioni sanitarie, inclusi social media, chatbot, canali e messaggi di testo.

4 aprile 2024

- Leggi e commenta