Alla costruzione di una monoposto di F1 contribuiscono in qualche modo un migliaio di persone circa all’interno di un top team. Come pu�, in quest’epoca di corse moderne, il singolo essere ancora decisivo? Adrian Newey lo � stato, lo �, e lo sar� ancora, questo almeno crede chi sta cercando di prenderlo (Ferrari, Mercedes o Aston Martin) mentre dalla Red Bull tenderanno a minimizzare la perdita sottolineando come i bolidi di Verstappen siano il frutto di un lavoro di gruppo. Una cosa � certa: chi ingagger� l’ingegnere di Stratford-upon-avon, la citt� di Shakespeare, acceder� a un pozzo di idee. E di esperienza.
Adrian Newey fa ancora la differenza in F1? I segreti del progettista che la Ferrari sogna
L'ultimo capolavoro della mente pi� brillante della F1 � la Red Bull di Verstappen, che domina sulla concorrenza: ma sarebbe in grado di ripetersi anche altrove?

Newey, il genio dell'effetto suolo e non solo
Il talento di Newey infatti � esploso nella formidabile Williams degli anni 90 alle dipendenze di Patrick Head. Anni di trionfi ma anche di angosce nei quali fu chiamato a difendersi in tribunale per la morte di Senna , una tragedia che peser� sempre nella sua testa. Il ragazzo litigava a scuola con la matematica ma nel garage del pap� trov� le prime soluzioni geniali, intervenendo su qualsiasi veicolo a motore. Avere Newey significa anticipare, risolvere i problemi, spingersi in territori inesplorati. Come? Prendiamo l’attuale generazione di F1 a effetto suolo, al debutto nel 2022. Gli ingegneri avevano sottovalutato gli effetti nocivi del saltellamento (il porpoising), un fenomeno sottostimato dai simulatori e dagli strumenti in galleria del vento. Tutti i team, da Ferrari a Mercedes, ne hanno sofferto pagando un caro prezzo in termini di prestazioni. Tutti tranne uno: la Red Bull.
Mentre tanti colleghi non erano nati o dovevano ancora laurearsi, Newey era gi� in F1 durante la prima generazione di �wing car�, ne ricordava pregi e difetti, aveva continuato a studiare, ed era intervenuto in fase di progettazione dando linee guida e soluzioni. Risultato: Verstappen e Perez erano gli unici a potersi permettere di viaggiare all’altezza da terra prefissata, mentre i rivali dovevano alzare la macchina (per limitare i saltelli) perdendo in velocit�. Ci sono le intuizioni del genio ma deve esserci anche un’orchestra sotto in grado di leggere gli spartiti. Negli anni il ruolo di Newey � cambiato e non � pi� quello del direttore tecnico, presente a tutti i meeting e impegnato a far s� che ogni reparto si parli con un altro. A Milton Keynes infatti sono abituati a �decifrare� i suoi codici e tutta la macchina organizzativa � in mano a Pierre Wach�, corteggiato tanto quanto Newey e di recente blindato con un rinnovo di contratto. La bacchetta magica non esiste, la mente magica s�.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
26 aprile 2024 (modifica il 26 aprile 2024 | 18:33)
© RIPRODUZIONE RISERVATA