Con la Ferrari a tutta velocità sul ponte di un incrociatore
Tutto � pronto per una sfida ai limiti dell’impossibile: battere il record registrato nel 2019 negli USA da una pilota che, al volante di una Porsche Taycan, ha raggiunto i 145 km/h sul ponte della portaerei USS Hornet. Qui la protagonista sar� un’italianissima Ferrari SF90 guidata da Fabio Barone, pilota, detentore di 5 Guinness World Record e da 25 anni presidente del club �Passione Rossa�.
Accelerare e frenare per non finire in acqua
La prova consiste nell’accelerare al massimo cercando di raggiungere la pi� alta velocit� possibile, compatibilmente con lo spazio a disposizione, ovvero calcolando anche la frenata, per evitare di finire in mare. Questo perch� la scelta non � ricaduta su una pista normale, ma sul ponte di volo dell’incrociatore della Marina Militare Italiana Giuseppe Garibaldi, da dove decollano i caccia imbarcati Harrier: la difficolt� � altissima perch� misura solamente 174 metri contro i 270 della portaerei americana. L’impresa � stata curata nei minimi dettagli ed � stata coordinata da Modesto Menabue, da 40 anni in Ferrari e con una lunghissima esperienza sulle piste di Formula 1: il team ai suoi ordini prevede anche la presenza di ragazzi e ragazze diversamente abili, un’iniziativa di inclusione sociale realizzata in collaborazione con l’Associazione “Abilmente Insieme Onlus” di Galatina (Lecce) e intitolata “Meccanici per un giorno”.
Questione di pochi metri
Il tentativo di record si terr� infatti il 13 luglio nel porto di Taranto e saranno tantissimi a tifare per Barone e la sua SF90, un bolide da 1.000 CV spinto da un V8 biturbo affiancato da tre motori elettrici. Per dare un’idea della difficolt�, la detentrice attuale ha percorso 128,62 metri in 10,7 secondi fermandosi a soli 30 metri dalla fine del ponte. Con meno spazio a disposizione, Barone dovr� veramente fare del suo meglio, ma sembra molto fiducioso: �Dopo oltre un anno di preparazione siamo davvero carichi e determinati – ha spiegato il pilota romano -. Non vediamo l’ora di salire sul ponte di volo del Garibaldi. Ringrazio di cuore la Marina Militare per l’enorme supporto a questo evento�.
Allora tutti in piedi a fare il tifo e per salutare anche una delle ultime apparizioni dell’incrociatore Giuseppe Garibaldi, in quanto a ottobre terminer� la sua quarantennale carriera militare per essere posto in disarmo.
12 luglio 2024 (modifica il 12 luglio 2024 | 13:08)
© RIPRODUZIONE RISERVATA