Piogge, venti forti e un brusco calo termico: «In arrivo correnti d’aria di origine polare»

diRedazione Cronache

Una vasta area depressionaria localizzata tra la Finlandia e la Svezia pilota le correnti fredde e instabili sul Mediterraneo. L'esperto: «i termometri potranno crollare anche di 14/15°C rispetto a questi giorni»

Il meteo di lunedì 15 aprile: da domani piogge, venti forti e un brusco calo termico. «In arrivo correnti d'aria di origine polare»

(Omnimilano)

Da domani arrivano piogge, venti forti e un brusco calo termico: un'insidiosa irruzione di aria fredda proveniente dalla Scandinavia destabilizzerà il tempo (e il clima) su parte del nostro Paese. «Una svolta a livello emisferico che dipende da una vasta area depressionaria localizzata tra la Finlandia e la Svezia e che riuscirà a pilotare correnti d'aria di origine polare (quindi molto fredde e instabili) fin sul bacino del Mediterraneo, innescando una fase di maltempo - spiega Antonio Sanò, fondatore de ilMeteo.it -. Le zone a maggiore rischio di precipitazioni saranno il Nord Est e, successivamente, il Centro-Sud (qui soprattutto da metà settimana): l'irruzione di Bora sul versante Adriatico favorirà infatti la formazione di un profondo ciclone che scatenerà venti forti e temporali». 

A causa dei forti contrasti che potrebbero venirsi a creare tra masse d'aria diverse l'esperto non esclude la possibilità di eventi estremi come grandinate e nubifragi: «dopo la fase di caldo anomalo dei giorni scorsi, è aumentata l'energia potenziale in gioco (caldo e umidità) nei bassi strati dell'atmosfera e di conseguenza il rischio di forti temporali».

Anche le temperature subiranno uno scossone, tanto che potrebbero portarsi fin sotto le medie climatiche di riferimento: la differenza potrebbe risultare ancor più marcata considerando che arriveremo da un periodo più simile all'inizio dell'estate che al mese di aprile. Il crollo termico interesserà soprattutto le regioni di Nordest e gran parte del Centro-Sud: su queste zone, entro giovedì 18, i termometri potranno crollare anche di 14/15°C rispetto a questi giorni.

Ecco, nel dettaglio, le previsioni per oggi:

NORD
Sulle nostre regioni la pressione è in diminuzione pertanto in questa giornata si noterà una maggior presenza delle nubi mentre sui confini alpini il tempo tenderà a peggiorare debolmente, soprattutto su quelli orientali. I venti soffieranno dai quadranti meridionali, mentre le temperature sono previste in diminuzione anche di 5-6 gradi. Mari generalmente poco mossi.
Temperature: valori massimi attesi tra i 16°C di Genova e i 26-27°C di Bologna, Trento e Bolzano.

CENTRO e SARDEGNA
Nonostante la pressione sia in diminuzione in questa giornata il tempo sarà ancora stabile, infatti il cielo si presenterà sereno o al massimo poco nuvoloso su tutte le regioni. I venti soffieranno debolmente dai quadranti meridionali. Le temperature sono previste in diminuzione su molte regioni. I mari continueranno ad essere generalmente poco mossi o calmi.
Temperature: valori massimi compresi tra i 22°C di Roma e i 24-25°C di molte città.

SUD e SICILIA
La pressione è in diminuzione sulle nostre regioni e così la giornata sarà contraddistinta da una nuvolosità via via più presente un po' ovunque, ma soprattutto in Sicilia dove il cielo tenderà a coprirsi anche con precipitazioni sparse. Le temperature sono previste in contenuta diminuzione, i venti soffieranno dai quadranti meridionali, i mari risulteranno poco mossi.
Temperature: valori massimi attesi tra i 23°C di Palermo e i 30°C di Bari.

15 aprile 2024

- Leggi e commenta