Come state in azienda? Lavoro, clima, soddisfazione: le pagelle dei dipendenti

di Fabio Sottocornola

Il sondaggio online curato dalla piattaforma Statista che culminer� nella classifica finale in ottobre. Ecco il link per potersi iscrivere: la partecipazione � gratuita e anonima

Come state in azienda? Lavoro, clima, soddisfazione: le pagelle dei dipendenti

La qualit� della vita mentre si sta in azienda con un bilanciamento tra tempo privato e tempo di lavoro. La remunerazione, le prospettive di carriera e i traguardi professionali. Il rispetto e l’equit� del trattamento per il genere ma anche le minoranze, da quelle etniche a quelle religiose. Oppure ancora, la trasparenza nelle promozioni, il valore riconosciuto ai giovani. Insomma, quali sono le tendenze pi� rilevanti per il 2024 del cosiddetto clima aziendale, cio� l’aria che tira (e si respira) sul posto di lavoro? Un’occasione per capirlo, ma soprattutto per contribuire con la propria opinione, parte oggi con il sondaggio l’iniziativa che arriver� a premiare l’Italy’s Best Employers, ossia il miglior posto in cui lavorare. Il sondaggio, realizzato in collaborazione con Statista, la piattaforma online che raccoglie (ed elabora) i dati economici, � aperto a tutti i lettori del Corriere della Sera. La partecipazione � gratuita e anonima, basta cliccare al link (allegato qui) e cominciare a rispondere ai quesiti sul grado di soddisfazione nel posto di lavoro. Per farlo c’� tempo fino alla fine di aprile mentre la classifica con i vincitori sar� resa nota agli inizi di ottobre.

Come stanno insieme le opinioni dei dipendenti sul clima aziendale e la graduatoria delle imprese? Per capirlo, � necessario dare un’occhiata alla griglia delle domande preparate per il sondaggio che � aperto ai lavoratori di societ� con almeno 50 dipendenti e funziona con un meccanismo a punteggio (o a voti di pagella scolastica). Anzitutto, chi risponde deve specificare in quale settore � attivo: Statista ne propone pi� di 20, dall’automobile all’aeronautica, dall’elettronica agli alimentari. Ma non c’� soltanto il manifatturiero: universit�, ricerca, sanit�, banche, finanza, consulenza, turismo allargano il quadro dei comparti. Ed � comunque lasciata ai lettori la facolt� di aggiungere altri settori economici. Una domanda riguarda il posto di lavoro attuale che va indicata con la garanzia, appunto, di rimanere in anonimato. Questo passaggio � importante dal momento che, a partire da qui verr� chiesto su una scala da zero a dieci �se consiglierebbe la sua azienda a un conoscente o un familiare�.

La stessa domanda riguarda altre aziende dove ha lavorato o appartenenti allo stesso settore di attivit�. Da questa classifica verr� fuori il ranking generale e quello dei diversi ambiti. Quanto al clima, il sondaggio propone una batteria di almeno 30 affermazioni alle quali chi risponde assegna un voto che va da 1 (disaccordo totale) a 5 (accordo totale). Ecco alcuni esempi: il mio superiore mostra personale apprezzamento, le ferie possono essere prese quando desidero, l’ambiente � basato su tecnologie recenti, le buone prestazioni vengono valorizzate. Attenzione anche al lato economico: il pagamento della retribuzione � puntuale? Lo stipendio � adeguato alle responsabilit�? Sono offerte prestazioni sociali (come un’assicurazione)? C’� spazio per capire se �il datore di lavoro supporta lo smart working come alternativa alla presenza� o se l’impresa �tiene conto della tutela ambientale e delle misure in difesa del clima, se � attenta a non sprecare e incentiva la raccolta differenziata�. Altre domande: le donne hanno le stesse prospettive di carriera dei maschi? Rappresentano una forza lavoro rispettata? Infine, il sondaggio non trascura gli aspetti di impatto sociale sempre pi� tenuto in conto dai giovani quando cercano/scelgono un posto. Quindi, � importante capire se i lavoratori sono fieri dei prodotti o dei servizi offerti e com’� l’immagine del gruppo all’esterno.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

11 marzo 2024 (modifica il 11 marzo 2024 | 18:33)

- Leggi e commenta