Sono entrati in vigore dalla mezzanotte tra il 14 e il 15 maggio i nuovi prezzi dei carburanti che scontano l’effetto della variazione delle accise decisa dai ministeri dell’Economia e dell’Ambiente. Diminuisce di 1,50 centesimi di euro per litro l’accisa applicata alla benzina e aumenta di 1,50 centesimi di euro per litro l’accisa applicata al gasolio.
Nuovi prezzi dei carburanti: un pieno di benzina oggi costa meno di un «pieno» per l’auto elettrica
Il taglio ai prezzi della benzina per la variazione delle accise ha riacceso il dibattito: conviene pi� muoversi in elettrico oppure con la �verde�?

Nuovi prezzi dei carburanti: un pieno di benzina oggi costa meno di un �pieno� per l'auto elettrica
Prezzi ancora a 1,7 euro al litro
Il sito Staffetta Quotidiana che tutti i giorni tiene d’occhio e registra i prezzi medi dei carburanti in Italia quota la benzina ancora a 1,7 euro al litro nonostante l’effetto della variazione delle accise. Lo sconto ha riacceso il dibattito sulla mobilit� elettrica: muoversi con una vettura a zero emissioni utilizzando la rete pubblica di ricarica risulta pi� costoso rispetto all’uso di una tradizionale auto a benzina.
I costi a confronto
Mettendo a confronto i prezzi il calcolo � presto fatto. Prendendo come riferimento una vettura compatta con un serbatoio di 50 litri il pieno con i prezzi di oggi si far� spendendo 85 euro e per percorrere 100 chilometri ci vorranno circa 10 euro. Se invece si considera una vettura elettrica con una batteria da 50 kWh la ricarica alla rete veloce (0,90 euro a kWh) coster� circa 45 euro, ma considerando un consumo di 15 kWh per percorrere 100 chilometri si spenderanno circa 13,5 euro. I prezzi diminuiscono sfruttando la rete pubblica a velocit� bassa: con le colonnine da 22 kW si spenderanno 9 euro per fare 100 chilometri. Con gli abbonamenti i prezzi scendono e nel migliore dei casi si spenderanno 7,5 euro per fare 100 chilometri.
15 maggio 2025 (modifica il 15 maggio 2025 | 15:20)
© RIPRODUZIONE RISERVATA