Quando � stata eletta prima presidente donna della Crui, la Conferenza dei rettori, Giovanna Iannantuoni, a capo della Bicocca di Milano, non si aspettava di dover gestire un periodo cos� complesso.
Giovanna Iannantuoni: «Università, la situazione è difficile. Ora serve un’alleanza tra governo e atenei»
La presidente della Conferenza dei rettori e rettrice della Bicocca dopo le proteste filo palestinesi: �Creiamo regole di dialogo. Non bisogna generalizzare: ci sono due milioni di studenti e non sono rappresentati da questi episodi�

A Napoli ha fatto bene il rettore ad annullare il convegno dopo l’aggressione?
�L’evento � rimandato e si far�. Impedire di parlare � incompatibile con l’idea stessa di Universit�, come ha detto anche il presidente della Repubblica Mattarella: ma a Napoli c’era una questione di ordine pubblico, il pericolo che qualcuno si facesse male e per questo anche Molinari � stato molto responsabile e a lui va la mia solidariet�.
Una settimana fa alla Sapienza a Roma era successo al giornalista David Parenzo.
�Alla fine, fortunatamente, � riuscito a parlare. Viviamo una situazione complessa, ma non generalizzerei. Ci sono due milioni di studenti e non sono rappresentati da questi episodi in cui c’� un pezzo minoritario della loro comunit� pi� alcuni gruppi esterni�.
Come se ne esce?
�Dobbiamo creare un’alleanza tra istituzioni, tra Universit� e governo. � fondamentale ristabilire regole di dialogo in cui la democrazia e la libert� siano al centro. Gioved� in Crui ospiteremo la ministra Bernini per lanciare idee e programmi formativi a livello nazionale�.
Ci sar� un documento dei rettori? Quello dopo il 7 ottobre fu complesso da scrivere.
�Ma la condanna dell’atto terroristico � stata corale. Tra di noi ci sono sensibilit� diverse ma siamo molto uniti. Gioved� concorderemo alcune linee di azione: ma l’intolleranza � incompatibile con il sistema universitario. Noi dobbiamo insegnare a costruire un’autonomia critica attraverso lo studio, le evidenze e i dati scientifici�.
Ci sono docenti che hanno firmato una petizione per interrompere le collaborazioni con le Universit� israeliane.
�Pi� che boicottare bisogna costruire condizioni perch� ci sia la ripresa di collaborazioni culturali. L’Universit� non � un luogo di potere politico: accogliamo studenti israeliani e della Cisgiordiana. E al momento non ho notizie di impedimenti�.
Avete chiesto di intensificare il controllo da parte delle forze dell’ordine?
�No, questa non � la strada: gli atenei restano aperti. Dai fatti di Pisa abbiamo imparato che bisogna condividere prima le linee di azione�.
Il ministro Lollobrigida dice che se si tollerano le proteste si arriva al terrorismo. Tornano gli Anni Settanta?
�Per quel che so, siamo lontani da quel clima�.
Mercoled� c’� la giornata dell’�Universit� svelata�: tutti gli atenei aprono le porte al pubblico. Teme disordini?
�Spero proprio di no�.
La newsletter Diario Politico
Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di politica iscriviti alla newsletter "Diario Politico". E' dedicata agli abbonati al Corriere della Sera e arriva due volte alla settimana alle 12. Basta cliccare qui.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
16 marzo 2024 (modifica il 16 marzo 2024 | 20:18)
© RIPRODUZIONE RISERVATA