Clima, neonati e anziani portano i governi alla sbarra. E vincono

In Sud Corea è arrivato alla Corte Costituzionale il caso «Picchio», dal soprannome del più piccolo dei querelanti che all'inizio del procedimento era ancora nella pancia della madre.
A Strasburgo con una sentenza storica la Corte europea dei diritti dell'uomo ha dato ragione al gruppo «KlimaSeniorinnen» contro lo Stato svizzero stabilendo una corrispondenza diretta tra cambiamento climatico e libertà fondamentali.
Ai governi la responsabilità legale di agire a tutela dei cittadini secondo le più avanzate evidenze scientifiche: non solo eco-attivismo, dall'Europa all'Asia si fa largo la via giudiziaria alla difesa di diritti inalienabili. Aspettando la politica.