Il nuovo iPad Pro e non solo: cosa presenta Apple all'evento «Let loose» di oggi pomeriggio
Le indiscrezioni parlano di un iPad Pro con schermo Oled e chip M4, ma anche di nuovi iPad Air, Apple Pencil e Magic Keyboard aggiornate

Dal disegno che correda l'invito, è chiaro quale sarà il protagonista a dominare il palco. Apple non tiene solitamente eventi in questo periodo dell'anno, così vicino a uno degli appuntamenti più importanti - la WorldWide Developer Conference del prossimo 10 giugno - ma sembra che le novità della prossima generazione di iPad Pro meritino una scena dedicata. E un «different kind of Apple Event», come preannunciano i post con cui Apple sta sponsorizzando l'annuncio di nuovi prodotti. Vedremo come sarà diverso dal solito, nel mentre cerchiamo di capire, raccogliendo le varie indiscrezioni, cosa possiamo aspettarci. Intanto le coordinate: l'evento si intitola «Let Loose» e significa lasciarsi andare, probabilmente alla creatività come suggerisce la Pencil intenta a disegnare, probabilmente sulla superficie di un tablet, con tanti colori sprigionati dalla punta del pennino fino a formare la sagoma di una mela. L'appuntamento è il 7 maggio alle 7.00 del mattino di Cupertino, che noi italiani saranno le 16.00 del pomeriggio. L'evento si può anche seguire in streaming sul sito ufficiale di Apple o sul canale YouTube.
iPad Pro
L'iPad Pro è il fiore all'occhiello della linea di tablet di Apple. Ovvero quel modello che spinge avanti l'innovazione su questa tipologia di prodotti. Il tablet non ha mai sostituito il computer, come sembrava succedere nei suoi primi anni di vita, ma ha piano piano creato un suo spazio a metà tra il Pc e lo smartphone. Soprattutto, per modelli come l'iPad Pro, i destinatari più affezionati sono i creativi. Ovvero coloro che hanno buttato via carta e matite per digitalizzare le proprie opere, sfruttando questa superficie digitale per comporre i loro disegni in formato pixel. Il primo iPad Pro risale al 2015: sempre più grande, più performante (ora monta gli stessi chip del Mac), con un pennino che davvero permette di sfruttare la propria mano creativa anche nel mondo digitale e una tastiera «magica» - si chiama proprio così, Magic Keyboard - che, volendo, lo trasforma anche in un computer. È il tablet di punta, che lo rende anche inevitabilmente il tablet più costoso. Il 7 maggio è il momento di scoprire la versione aggiornata. Secondo il re delle indiscrezioni quando si parla di Apple, Mark Gurman di Bloomberg, il nuovo iPad Pro monterà un chip di nuova generazione, l'M4, che ancora non abbiamo visto su nessun Mac. Sarà il primo chip pensato per supportare le nuove funzionalità di intelligenza artificiale su cui Apple sta ancora segretamente lavorando e di cui dovremmo sapere qualcosa in più proprio alla Wwdc di giuno. E magari qualche anticipazione - perlomeno sugli iPad - la avremo già durante l'evento del 7 maggio. Sarebbe anche la prima volta che un chip M debutta su un tablet. L'iPad Pro dovrebbe avere ancora due tagli di grandezza, da 11 e 13 pollici, con uno schermo Oled (prima c'era un pannello miniLed) che offre maggiore luminosità e contrasto. Ci saranno anche novità nel design. Ma soprattutto, ci saranno nuovi accessori.
Gli accessori
L'Apple Pencil è la migliore compagna dell'iPad Pro. Strumento fondamentale per chi usa questo schermo per disegnare e creare. All'evento del 7 maggio dovremmo vedere la terza versione del pennino, che potrebbe supportare il feedback aptico, quella piccola vibrazione che ci avvisa che sta per essere attivare una specifica funzione o comando. Come esattamente verrà sfruttato lo scopriremo durante l'evento, ma è probabile che venga associato a una gesture, per esempio stringendo con la mano il dispositivo. Un'altra novità è la compatibilità con l'app «Dov'è», per localizzare la penna quando non la si trova per casa o tra le borse. Si parla anche di punte magnetiche intercambiabili per avere tratti diversi. Potrebbe arrivare anche una versione nera della Apple Pencil.
Oltre al pennino, sarà aggiornata anche la Magic Keyboard, la tastiera magnetica dotata anche di touchpad. Le modifiche dovrebbero essere strutturali, con un nuovo telaio in alluminio più robusto e che renderà l'iPad Pro ancora più simile a un computer.
iPad Air
Ci dovrebbe essere spazio anche per l'iPad Air, nato come modello più sottile e leggero, oggi rappresenta invece la versione più «stilosa». Per la prima volta dovremmo vederne due versioni, di due tagli di grandezza diversi, da 10.9 e da 12.9 pollici. Praticamente gli stessi di iPad Pro. In quanto a performance, dal chip M1 si dovrebbe passare al chip M3. Qui lo schermo Oled non arriva: gli schermi rimangono in Lcd. Così da poter proporre un costo più basso anche a chi preferisce un display bello grande. Non ci si aspettano rivoluzioni sul design, ma potremmo vedere nuovi colori. Per mantenere il look «stiloso» per l'appunto.
Novità anche sul Vision Pro?
C'è infine chi parla di qualche novità anche sul fronte Vision Pro, il visore per la realtà mista che Apple ha lanciato a inizio anno negli Stati Uniti. E che ora potrebbe arrivare in nuovi Paesi. Si dice che i prescelti siano Gran Bretagna, Canada, Cina. L'Italia, per ora, non è menzionata.