�Fra un po’ toccheremo i 400 km/h, serviranno piste larghe come aeroporti…�. Nel paddock della MotoGp pi� veloce di sempre aleggia una certa preoccupazione, mascherata dall’ironia di ragazzi che, una volta abbassata la visiera, si lanciano in sella a dei missili. L’anno scorso sono stati stabiliti giri record in 15 diversi tracciati, con Binder che sul lungo rettilineo del Mugello ha fatto volare la Ktm a 366,1 km/h, velocit� massima mai toccata prima, di gran lunga superiore ai 350,8 di Iannone nelle prove libere del 2015. A febbraio, nei test in Malesia, addirittura quattro piloti (Bagnaia, Martin, Bastianini e Alex Marquez) hanno abbattuto lo storico muro dell’1’57’’. In Qatar, sempre nella pre-stagione, Bagnaia � stato il primo a scendere sotto l’1’51’’, battendo di otto decimi la pole del 2023 di Luca Marini.
MotoGp, velocità record del Mondiale 2024, è allarme
Cadono i record in MotoGp e c’� chi avverte: �Tra un po’ toccheremo i 400 km/h e serviranno piste larghe come aeroporti�. Il Motomondiale e il problema velocit�, tra i rischi e le nuove regole che entreranno in vigore dal 2027

E proprio aLosail Pecco ha iniziato il Mondiale con una vittoria. Per concludere i 21 giri ci ha messo poco pi� di 39’, quando nell’edizione precedente Di Giannantonio, al suo primo successo nella MotoGp, di minuti ne aveva impiegati oltre 41 (facendo un giro in pi�). La Sprint del sabato, vinta da Martin, � durata 11 secondi meno dell’anno scorso, il che vuol dire che si � andati pi� veloce di quasi un secondo al giro. Ma come si � arrivati a questo punto?
MotoGp sempre pi� veloce: i motivi
�Negli ultimi 4 anni c’� stato uno sviluppo stratosferico soprattutto a livello aerodinamico�, spiega Loris Capirossi che, in qualit� di direttore di gara per Dorna, sar� a Portimao, dove domenica si correr�: �Le moto, per esempio hanno delle grandi ali sull’anteriore che permettono loro di scaricare a terra molti dei 300 cavalli che sono in grado di erogare. Inoltre, le squadre stanno lavorando anche sul codone, la Ducati � stata la prima a presentare quattro ali. La Honda ne ha sei e questo favorisce stabilit�, percorrenza e velocit� in frenata�.
Un altro elemento decisivo � l’abbassatore per la ruota posteriore, introdotto sempre dalla Ducati nel 2018 e che ora si � evoluto fino a diventare quasi una terza sospensione: �Abbassa il pi� possibile il baricentro delle moto nelle accelerazioni mantenendo cos� un bilanciamento ottimale nelle curve�, spiega Mattia Pasini, pilota della Moto2 e voce di Sky: �In parole povere, i team sono riusciti ad allungare la coperta: prima una moto forte in accelerazione faceva fatica a curvare e viceversa. Ora invece pu� fare tutto�. A questo bisogna aggiungere i nuovi pneumatici presentati da Michelin, che sembrano essere pi� performanti, e dei freni ormai grandi come cerchi, con dischi da 355 mm di diametro.
Velocit� sempre pi� alte in MotoGp: rischi e nuove regole dal 2027
I freni maggiorati permettono di frenare sempre pi� tardi e quindi di spingersi fino a velocit� sempre pi� alte. E poi c’� la bravura dei rider: fra il 2013 e il 2016 i soli Rossi, Lorenzo, Pedrosa e Marquez si divisero 61 vittorie. Oggi invece sulla griglia si presentano 13 campioni del mondo (con almeno un titolo in una delle tre categorie del Motomondiale) e chiunque, nel desiderio di tagliare per primo il traguardo, contribuisce ad alzare il livello. Ma anche i rischi, con cadute sempre pi� numerose. Cosa fare dunque per rimediare? �Per il 2027 � previsto un nuovo pacchetto di regole — spiega Capirossi — prima di tutto potrebbe diminuire la cilindrata, che scender� sotto i mille�. Concorda Pasini: �Stabilirei dei vincoli aerodinamici e imporrei un reset elettronico, per aiutare tutti a ripartire da zero. Inoltre, limiterei l’uso dell’abbassatore, rendendolo simile a quello del Drs in F1�. Cos� non servirebbero pi� piste larghe come aeroporti.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
20 marzo 2024 (modifica il 20 marzo 2024 | 07:14)
© RIPRODUZIONE RISERVATA