Svolta Sopra Steria: «Puntiamo al 40% di donne in azienda»

Stefania Pompili, amministratore delegato di Sopra Steria Italia dal 2018

Stefania Pompili, amministratore delegato di Sopra Steria Italia dal 2018

Quando durante una serie di colloqui di lavoro Stefania Pompili comunicò di essere incinta, si sentì congedare con un freddo «grazie, le faremo sapere». Da quel giorno ne è passato di tempo e dal
2018 la manager è amministratore delegato di Sopra Steria Italia, società
francese leader nella consulenza per servizi digitali con 55mila dipendenti in 30 Paesi, unica donna nel board global del gruppo e una delle pochissime Ceo donne di una società hi-tech. 

La componente femminile

Nella sua azienda oggi il 30% delle dipendenti sono donne, di cui il 20% in posizioni apicali e il 40% in Cda. Ma «l’obiettivo per il biennio 2024-2025 è arrivare al 40% — dice Pompili —: so che è molto ambizioso, il nostro è un settore molto maschile, ma noi siamo già sulla buona strada». Delle 130 assunzioni fatte nel 2023 (su un organico di 1.200 dipendenti), il 40% sono state donne e oltre il 60% ha meno di trent’anni.
Sopra Steria è anche una delle prime aziende italiane ad avere ottenuto la certificazione della parità di genere, «un bel riconoscimenti», sorride la Ceo che però vuole di più: «La certificazione riconosce il nostro percorso fatto da tempo sul gender equality, è una conferma di un processo in atto, ma non è un punto di arrivo, anzi». 

Conciliazione vita-lavoro

In Sopra Steria Italia sono state messe in campo tutta una serie di azioni per la conciliazione vita-lavoro, per tutti i dipendenti: «Il nostro è un percorso di educazione al femminile e al maschile: trovare un equilibrio fa bene anche al lavoro, un collaboratore sereno lavora meglio», spiega Pompili. Ecco lo smart working all’80%, il programma Welcome back per i neogenitori e due giorni in più di paternità obbligatoria, rispetto ai 10 già previsti per legge. E dal 2024, la società integra al 100% la retribuzione per il congedo parentale e diventano retribuiti i permessi per assistere figli minori in ospedali. Pompili ricorda di quando più di una volta ha assunto donne incinte: «Se una professionista ha le competenze per essere assunta oggi, le avrà anche tra 6 mesi, dopo aver partorito». 

Assunzioni 

E l’hi-tech parlerà sempre più al femminile nonostante il persistente gap maschi-femmine sulle materie scientifiche: per le 300 nuove assunzioni nelle sedi di Milano, Roma e Napoli Sopra Steria cercherà donne con profili Stem e under 30.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18

13 febbraio 2024

- Leggi e commenta