Fiat, Opel, Peugeot e Citroën: la squadra «made in Italy» dei veicoli commerciali Stellantis
R�sselsheim (Germania) - Sono dodici, pi� di una squadra di calcio. Anzi sono una squadra di grandi lavoratori che giocano per ProOne, ovvero i nuovi veicoli commerciali del Gruppo Stellantis, che incroceremo a partire dalle prossime settimane sulle strade di mezzo modo. Parliamo dei nuovi Citro�n Berlingo Van, Jumpy, Jumper; Fiat Professional Ducato, Dobl�, Scudo; Opel e Vauxhall Combo, Vivaro, Movano; Peugeot Partner, Expert, Boxer. Alla presentazione mancano solo i prodotti di Ram prettamente pensati per il mercato Usa. Mezzi da lavoro, viaggio e perch� no camper, divisi tra compact van, medio e large. Alcuni con una lunga tradizione come il Ducato che quest’anno compie 40 anni (3,5 milioni di esemplari prodotti) mentre i primi commerciali di Fiat erano nati 125 anni orsono. Una tradizione consolidata, un esercito di fuoco, che si fa rispettare nei numeri e nei bilanci, visto che nel 2023 ha rappresentato un terzo di tutto il fatturato automotive di Stellantis. Niente male.

Produzione italiana
In una delocalizzazione del mondo dell’auto imperante, qui c’� molto della vecchia Penisola. Ad esempio per il Ducato, oltre ad alcuni suoi fratelli, la maggior parte dei componenti primari � costruita nei nostri stabilimenti. A Pratola Serra (Avellino) i motori, a Cassino (Frosinone) parecchi componenti, a Verrone (Biella) i cambi e ad Atessa (Chieti) infine li assemblano. Ci raccontava con orgoglio Luca Marengo, 42 anni, il giovane manager nato a Cuneo, Responsabile Mondo del Prodotto. �Come tutti i giovani ingegneri al Politecnico sognavo di lavorare nel mondo delle supersportive poi il primo lavoro � stato nei commerciali e mi sono innamorato di questo mondo fatto di prodotti, assistenza e rapporti con la gente che con questi veicoli lavora e deve guadagnare. ProOne � un brand globale ma i suoi marchi hanno una forte fidelizzazione storica sui territori di appartenenza. La nostra bravura sta nell’ascoltare le diverse esigenze e offrire ai nostri clienti quello di cui hanno bisogno. Risolvendogli problemi e preoccupazioni. Furgoni piccoli, medi e grossi, trasporto merce o persone. Tante personalizzazioni, sono 400 le aziende certificate che lavorano con noi sugli allestimenti. Una fetta importante se pensiamo che ad esempio il 40% dei camper in Europa � su base Ducato�.

Sistemi di sicurezza e infotainment come sulle auto
Approccio globale. Assieme al prodotto si sta lavorando sui servizi connessi, l’evoluzione dei motori e l’aspetto green. Linee funzionali ma anche pi� accattivanti, fari full Led, guida assistita di secondo livello, telecamere per le manovre. Assieme a questo continuo up-grade si � lavorato nella vita a bordo. Posizione di guida sempre pi� ergonomica, supporti per lo smartphone connesso, display touch fino a 10 pollici, tavolini reclinabili e orientabili. Qui oltre che a viaggiare e fare consegna si vive anche a bordo con una bibita e un panino mangiato velocemente per non perdere tempo prezioso sulla prossima consegna.
Un motore per ogni esigenza
Sono parecchie le soluzioni motoristiche offerte dai vari marchi, accomunati dalla principale tecnologia globale. Qui il diesel continua ad avere un ruolo fondamentale. I nuovi motori MultiJet Euro 6E hanno tre nuovi livelli di potenza: 120, 140 e 180 cavalli, anche con il cambio automatico a 8 rapporti, per una riduzione dei consumi del 9%. La seconda generazione di propulsori elettrici offre ai furgoni compatti un’autonomia di 340 chilometri per quelli di medie dimensioni 350 chilometri (217 miglia), mentre per i furgoni di grandi dimensioni con il motore da 270 cavalli (200 kWh), una batteria da 110 kWh ha portato l’autonomia a 420 km (+ 30% del precedente), con una ricarica rapida a 150 kW 0 all’80% in meno di un’ora. I progressi di Stellantis riguardano anche la propulsione a celle a combustibile a idrogeno a zero emissioni in fase di guida. Una seconda generazione di propulsione che sar� lanciata a met� del 2024, fornir� un record di autonomia nel segmento fino a 400 e 500 chilometri in base alle dimensioni del veicolo, con un tempo di ricarica di soli 5 minuti. Quello che ancora scarseggia sono distributori, solo 150 in Europa con un obiettivo di 700 a breve (uno ogni 200 km nelle grandi citt�) ma solo 3 in Italia per ora.

Alla guida di Scudo e Ducato 100% elettrici
A R�sselsheim vicino a Francoforte, sede storica di Opel, abbiamo percorso qualche chilometro al volante di due furgoni del gruppo Stellantis il nuovo Fiat E-Scudo e E-Ducato 2024, replicati da tutti gli altri marchi europei come ad esempio Citro�n Jumpy e Jumpert, Peugeot Expert e Boxer o Opel Vivaro e Movano. Il primo con un motore elettrico da 100 kilowatt e il secondo da 270. Entrambi hanno beneficiato di un restyling esterno ed interno con una nuova dotazione di sistemi di sicurezza alla guida e un miglioramento del comfort di bordo a livello di seduta, display touch da 10”, posizione degli strumenti e di alcuni accessori dell’uso quotidiano come il supporto integrato dello smartphone con ricarica wireless e un tavolino estraibile e orientabile. Lo Scudo ha dimensioni medie e una capacit� di carico utile fino a 1,25 tonnellate. L’autonomia varia in base alla capacit� della batteria 50 o 75 kilowattora, rispettivamente per 224 o 350 chilometri. Il nuovo Ducato riconoscibile da un frontale pi� grintoso e fari full Led in versione 100% elettrico dichiara numeri da gran lavoratore con 270 cavalli (200 kW) e 410 newtonmetri di coppia, con una batteria da 110 kilowattora che fornisce un’autonomia dichiarata di 420 chilometri pi� che sufficienti per una giornata di lavoro senza ansia di ricarica. Entrambi hanno beneficiato in termini di accelerazione, comfort di guida e nell’insieme sono anche pi� agili e divertenti al volante, oltre che a permettere un interessante riduzione dei costi chilometrici. La gamma rimane tra le pi� ampie del mercato in termini di lunghezza, passo, e altezza oltre che per numero di passeggeri per una capacit� da 3.500 a 4.250 kg e un volume di carico da 13 a 17 metri cubi.
25 marzo 2024 (modifica il 25 marzo 2024 | 12:07)
© RIPRODUZIONE RISERVATA