Dal grigio al rosa fino all'arancione: tutti i colori delle schede per le Europee

diRedazione Politica

In quasi tutte le circoscrizioni 12 simboli sulla scheda, solo nelle Isole sono 11

Grigio, marrone, rosso rubino, arancione e rosa: sono i colori delle schede elettorali per le Europee nelle diverse circoscrizioni d'Italia. Il fac simile delel schede è stato pubblicato dalla direzione centrale per i servizi elettorali del Viminale.

Dal grigio al rosa fino all'arancione: tutti i colori delle schede per le Europee

L'8-9 giugno si vota per eleggere i 76 eurodeputati che rappresenteranno l'Italia a Bruxelles. L'Italia è divisa in Cinque aree  e i seggi spettanti sono ripartiti in base alla popolazione residente: si va dai 20 per l'Italia nord occidentale (Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia), a 15 per l'Italia nord orientale (Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna) e  per l'Italia centrale (Toscana, Umbria, Marche, Lazio), ai 18 per l'Italia meridionale (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria), per concludere con gli 8 destinati all'Italia insulare (Sicilia, Sardegna). 

Dal grigio al rosa: ecco i colori delle schede per le Europee

Ogni circoscrizione avrà una scheda con un colore diverso. Il grigio toccherà all' Italia nord-occidentale. Su scheda ci sono 12 simboli: il rprimo è quello della Lega. A seguire ci sono: Stati Uniti d'Europa, Pace Terra e dignità, Azione, Alternativa popolare, Libertà di Cateno De Luca, Rassemblement Valdôtain, Partito Democratico, Forza Italia, Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi Sinistra e Fratelli d'Italia.  Sempre 12 simboli anche per il Nord-Est (scheda colore marrone).  In questo caso apre la lista Forza Italia, seguita da  Südtiroler Volkspartei, Stati Uniti d'Europa, Alternativa popolare, Pace Terra e dignità, Movimento 5 Stelle, Libertà di Cateno De Luca, Alleanza Verdi Sinistra, Partito Democratico, Fratelli d'Italia, Azione, Lega.

Dal grigio al rosa: ecco i colori delle schede per le Europee

Il numero dei simboli è sempre 12 anche nell'Italia centrale e al Sud. Ma, ovviamente, cambiano i colori che sono rispettivamente rosso rubino e arancione. Diverso anche l'ordine in cui  sono presenti i partiti in lista. Al centro il primo partito è Libertà di Cateno De Luca, poi nell'ordine Fratelli d'Italia, Forza Italia, Alleanza Verdi Sinistra, Lega, Movimento 5 Stelle, Alternativa popolare, Stati Uniti d'Europa, Democrazia sovrana e popolare, Pace Terra e dignità, Partito Democratico, Azione.  Al Sud in pole position c'è la Lega seguita da Fratelli d'Italia, Alternativa popolare, Partito Democratico, Pace Terra e dignità, Libertà di Cateno De Luca, Forza Italia, Movimento 5 Stelle, Azione, Partito animalista, Alleanza Verdi Sinistra e Stati Uniti d'Europa. 

Dal grigio al rosa: ecco i colori delle schede per le Europee

Chiude il cerchio, la scheda rosa delle Isole. In questo caso solo i simboli sulla scheda saranno 11, uno in meno che nel resto d'Italia: Alleanza Verdi Sinistra, Movimento 5 Stelle, Fratelli d'Italia, Partito Democratico, Lega, Stati Uniti d'Europa, Azione, Libertà di Cateno De Luca, Pace Terra e dignità, Forza Italia e Alternativa popolare. 

Dal grigio al rosa: ecco i colori delle schede per le Europee
La newsletter Diario Politico

Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di politica iscriviti alla newsletter "Diario Politico". E' dedicata agli abbonati al Corriere della Sera e arriva due volte alla settimana alle 12. Basta cliccare qui.

21 maggio 2024 ( modifica il 21 maggio 2024 | 13:05)

- Leggi e commenta