Lavoro, in Italia oltre un milione di posti fissi in più negli ultimi 4 anni (e mezzo milione a tempo determinato)

A dicembre 2023 si registra una crescita, rispetto a dicembre 2019, delle posizioni di lavoro a tempo indeterminato pari a un milione e 99 mila unità. Lo rileva l’Inps nell’osservatorio sul precariato spiegando che l’incremento delle altre tipologie contrattuali, sempre nel medesimo quadriennio, è stato pari a 497.000 unità. Nel complesso i posti di lavoro in più sono stati 1.595.265. 

La crescita trainata dal Nord

La crescita occupazionale è stata trainata con maggiore intensità nel Nord del paese dal tempo indeterminato: per il periodo il 2019-2023 la quota dei contratti stabili risulta pari al 73% dei contratti totali con 540.568 su 740.041 complessivi nell'area.

Saldo positivo al Sud a dicembre 2023

L'Inps segnala inoltre che a dicembre 2023 si è registrato un saldo positivo al Sud sul 2019 di 509.786 contratti grazie a una variazione netta di +327.583 contratti a tempo indeterminato (il 64% del totale) e di +182.203 altri tipi di contratti. Al Centro il saldo positivo complessivo è stato di 346.444 contratti con 231.172 contratti in più a tempo indeterminato e 115.272 in più per gli altri tipi di contratto. All'estero si è registrato un saldo complessivo negativo per 1.006 contratti.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18

21 marzo 2024 ( modifica il 21 marzo 2024 | 14:42)

- Leggi e commenta