Caldo record fa strage alla Mecca di pellegrini: almeno 550 morti

diMarta Serafini 

Punte di 51 gradi hanno provocato decessi e malori durante l'Haji e la festa di Eid 

(FILES) Mist dispensers refreshen Muslim pilgrims at the base of Saudi Arabia's Mount Arafat, also known as Jabal al-Rahma or Mount of Mercy, during the climax of the Hajj pilgrimage on June 15, 2024. Arab diplomats on June 18, 2024, told AFP at least 550 pilgrims died this year, the majority due to heat-related illnesses after temperatures reached 51.8 degrees Celsius (125 Fahrenheit) in Mecca, Islam's holiest city. The total reported dead so far is 645, according to an AFP tally of figures released by various countries. About 1.8 million people attended the pilgrimage.About 1.8 million people attended the Hajj pilgrimage. (Photo by FADEL SENNA / AFP)

Impianti di refrigerazione alla Mecca

Oltre 500 pellegrini morti di caldo. Succede alla Mecca in concomitanza dell'Eid Al-Adha, la festa del sacrificio, la più importante e sentita dai musulmani che in quest'occasione sono chiamati a compiere il pellegrinaggio dell'Hajj alla Mecca. Nonostante la canicola annunciata e il conflitto a Gaza, oltre 1,8 milioni di fedeli vi hanno partecipato quest'anno, secondo dati delle autorità saudite, e sono stati accolti nella città Sacra all'Islam da temperature medie di almeno 47 gradi, con punte fino a 51 gradi celsius. 

Mentre si stanno concludendo i rituali, oggi, con il consueto «tawaf» alla Mecca (il giro intorno alla Kaaba, nella Grande Moschea, in senso antiorario per 7 volte) è stato anche confermato il bilancio delle vittime del caldo record che è attualmente di almeno 550 morti, quasi il doppio rispetto all' Hajj dell'anno scorso. Da Riad, tuttavia, è arrivata anche la notizia che l'anno prossimo sarà l'ultima Hajj del calendario musulmano a coincidere con la stagione estiva, perché il pellegrinaggio sacro, per altri 16 anni, si svolgerà o in primavera o in inverno. A dirlo è stato Hussein al-Qahtani, portavoce del Centro meteorologico nazionale saudita (Nmc), citato da Saudi Gazette.  Al-Qahtani ha infatti chiarito che dal 2026, per otto anni consecutivi, il rituale pellegrinaggio si terrà nella stagione primaverile. In seguito, per altri otto anni, il pellegrinaggio Hajj si svolgerà in inverno. «Diremo addio all'Hajj nella stagione estiva per un periodo di 16 anni», ha affermato al-Qahtani. Anche Mansour al-Mazroui, membro del Consiglio Shoura (l'assemblea parlamentare consultiva saudita) e ricercatore sui cambiamenti climatici, ha confermato che il prossimo anno sarà l'ultimo Hajj estivo di questo ciclo. 


Almeno 323 delle vittime sono egiziani hanno riferito all'Afp i diplomatici arabi che coordinano le risposte dei loro Paesi. Almeno 60 sono giordani. 
Molti fedeli, secondo media locali, sono deceduti a causa del caldo anche nei dintorni della città sacra e negli ospedali, nonostante le imponenti misure per refrigerare le vie principali e la Grande Moschea disposte da Riad che, nei giorni scorsi, ha anche raccomandato di svolgere i rituali lontano dai picchi di caldo e installato distributori d'acqua e punti di ristoro per i pellegrini quasi ovunque. Diverse testate, incluso l'emiratina The National, hanno riportato numerosi casi d'infarto, malori e ricoveri per disidratazione. La maggior parte dei riti dell'Hajj si svolge infatti all'aperto, con poca o nessuna ombra. Più di 1,83 milioni di musulmani hanno effettuato l'Hajj quest'anno, ha dichiarato in un briefing il ministro saudita per l'Hajj e l'Umrah, Tawfiq bin Fawzan al-Rabiah. Un numero leggermente inferiore alla cifra registrata l'anno scorso, quando 1,84 milioni hanno effettuato il rito.

19 giugno 2024

- Leggi e commenta