In Iran si vota per l’Assemblea degli Esperti, ma decidono gli ayatollah

di Greta Privitera

Si va alle urne a inizio marzo. L’organo, rinnovato ogni otto anni, ha 88 componenti, selezionati da liste di candidati accuratamente controllate

In Iran si vota per l’Assemblea degli Esperti, ma decidono gli ayatollah

Khamenei ha 84 anni (Ap)

In Iran, il primo marzo 2024 si vota per il Parlamento e per l’Assemblea degli Esperti, gli 88 membri che hanno il compito di eleggere la Guida Suprema. L’elezione dell’Assemblea degli Esperti � particolarmente importante perch� il leader Ali Khamenei ha 84 anni e molto probabilmente saranno i membri che sceglieranno il suo successore. Motivo per cui, secondo Saeid Golkar, professore di Scienze politiche negli Stati Uniti ed esperto d’Iran, queste potrebbero diventare le elezioni pi� �costruite� di sempre.

L’Assemblea � formata da 88 Mujtahid, approvati dalla Guida Suprema, che vengono eletti ogni otto anni da liste di candidati accuratamente controllate secondo un sistema uninominale. �Khamenei far� di tutto perch� l’Assemblea sia formata quasi al 100% da fedelissimi, persone che porteranno avanti il suo sogno: quello della creazione di una civilt� islamica con l’Iran come punto di riferimento dei Paesi del Medio Oriente�, continua Golkar.

Per quanto riguarda il Parlamento, anche in questo caso, i candidati devono prima passare una selezione. La Repubblica islamica ha aperto ad agosto 2023 le registrazioni per le candidature e a fine anno � stato annunciato che delle 24.982 richieste, il 28% non hanno passato lo screening iniziale. Nel Parlamento sono presenti due fazioni: i riformisti e i conservatori.

Essendo una dittatura, chi ne fa parte deve aver accettato la velayat-e faqih, la dottrina teologico-politica teorizzata dal predecessore Ruhollah Khomeini. Secondo la Repubblica islamica, nelle ultime elezioni, quelle presidenziali che hanno incoronato presidente Ebrahim Raisi, solo il 40% della popolazione � andata a votare, altri dati parlano di meno del 20%. Queste sono le prime elezioni dopo l’uccisione di Mahsa Amini e dopo le proteste fiume che hanno fatto tremare il regime.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

4 gennaio 2024 (modifica il 4 gennaio 2024 | 16:57)

- Leggi e commenta