Ebrahim Raisi, chi è il presidente dell'Iran dal 2021

diAndrea Nicastro e Redazione Online

Mullah, già a capo della magistratura, ha una pessima immagine internazionale. Ha il sostegno della Guida Suprema Ali Khamenei

Ebrahim Raisi è stato eletto presidente dell'Iran nel giugno del 2021. Mullah (prete) già a capo della magistratura, Raisi ha una pessima immagine internazionale. Da giovane «pubblico ministero» fu tra i 4 membri della «Commissione della morte» del 1988 che, senza processo, decise l’esecuzione di almeno tremila, ma qualcuno calcola 30 mila, prigionieri politici. In Iran, dove ovviamente nessuno si sogna di rimproverargli quella strage, non va meglio. 

Raisi si era già candidato alle presidenziali del 2017 costruendosi l’immagine del «giudice anti corruzione». Allora si era trovato di fronte Hassan Rouhani, il suo predecessore, sostenuto dall’intera fazione «riformista». In un dibattito tv di allora, Rouhani zittì il rivale dicendo che «gli iraniani non accetteranno chi ha impiccato e incarcerato persone per gli ultimi 38 anni». Raisi ha dalla sua il sostegno dell’intero gruppo conservatore e soprattutto della Guida Suprema Ali Khamenei.

Nato il 14 dicembre 1960 a Mashhad, la città santa sciita nel nord-est dell'Iran, in una famiglia religiosa, Raisi perde il padre all'età di 5 anni. Dopo gli studi religiosi, consegue la laurea in diritto islamico all'Università Motahari, a Teheran, e prima di assumere la guida della presidenza ha lavorato come procuratore.

Sposato con la figlia del leader della preghiera del venerdì di Mashhad e del santuario dell'Imam Reza, Raisi è considerato un politico intransigente dagli analisti, che lo vedono favorito per succedere alla guida suprema, l'ayatollah Ali Khamenei

Oggi l'elicottero su cui viaggiava con il ministro degli Esteri, Hossein Amir-Abdollahian, e altri due funzionari, ha effettuato un atterraggio d'emergenza in una zona boschiva nel nord-ovest del Paese, dopo essere decollato da una zona al confine con l'Azerbaigian. Al momento non è noto il destino del presidente iraniano né delle altre persone a bordo.

19 maggio 2024 ( modifica il 19 maggio 2024 | 19:26)

- Leggi e commenta