In campagna elettorale per le Regionali in Abruzzo, il leader della Lega Matteo Salvini interviene anche su quella negli Stati Uniti. Dal vicepremier del governo di centrodestra arriva un endorsement per il candidato repubblicano Donald Trump, poco dopo la conclusione della visita della premier Giorgia Meloni a Washington dove si � incontrata con il presidente Joe Biden. Un commento che ha fatto scattare la polemica in Italia mentre dall’Amministrazione Usa � arrivato un �no comment�. �Altri tre passi avanti per il cambio alla Casa Bianca. Da Bruxelles a Washington, cambiamento in arrivo!�, ha detto il vicepremier commentando la vittoria di Trump ai caucus in Idaho, dopo le affermazioni in Michigan e Missouri.
Salvini tifa per Trump: «Si cambia». Il Pd: «Così mostra odio per Italia e Ue»
Il leader della Lega festeggia l’avanzata dell’ex presidente ai caucus. La Casa Bianca: �No comment�. Le proteste del centrosinistra, che lo taccia di putinismo

Nel 2016: Matteo Salvini quando vol� in Usa per incontrare Donald Trump
E che sulle frasi del leader della Lega ci sia una forte attenzione, anche in vista delle sfide elettorali in Italia, lo testimonia la replica di Debora Serracchiani (Pd) che non si � fatta sfuggire l’occasione di attaccare il ministro in vista delle Europee: �Far festa per l’avanzata di Trump � come mostrare odio per gli interessi dell’Italia e dell’Europa. Salvini si augura che restiamo soli contro Putin e magari che ci arrivi in casa — ha detto la deputata —. Nella destra e in ogni populismo c’� sempre un’attrazione fatale per autocrati e dittatori, oppressori di popoli e spregiatori di diritti. Queste elezioni europee sono davvero un momento in cui si decide concretamente se vogliamo restare liberi o servire lo straniero�.
Le frizioni interne agli schieramenti su temi internazionali non riguardano solo il centrodestra: Osvaldo Napoli di Azione, che pure in Abruzzo corre nello stesso schieramento del M5S, ha attaccato Conte per le sue prese di posizione sulla �linea Ue che punta alla vittoria militare dell’Ucraina�,dandogli espressamente del putiniano: �Senza ideali e senza valori, Giuseppe Conte � il riferimento oggettivo di quel mondo, neppure tanto sommerso, che � il putinismo italiano ed europeo�, ha sostenuto l’esponente del partito di Calenda.
La newsletter Diario Politico
Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di politica iscriviti alla newsletter "Diario Politico". E' dedicata agli abbonati al Corriere della Sera e arriva due volte alla settimana alle 12. Basta cliccare qui.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
3 marzo 2024 (modifica il 3 marzo 2024 | 22:07)
© RIPRODUZIONE RISERVATA