Biden, la «doppia versione» anche a seconda dell'orario: lucido e attivo o confuso

diAndrea Marinelli

Lo staff del presidente concentra gli eventi pubblici tra le 10 e le 16, ed è attento a fargli indossare scarpe ortopediche e a fargli usare il teleprompter

DAL NOSTRO INVIATO
NEW YORK - Esistono due versioni di Joe Biden, in netto contrasto: una è entrata nelle case di milioni americani e si è fissata nella mente di ogni elettore; l’altra è stata vista da meno persone, ma è quella che i funzionari della Casa Bianca vogliono trasmettere. Dicono che c’è un Biden attivo, lucido, con un eloquio più agile e partecipe, ed è quello che appare fra le 10 e le 16, l’orario in cui il suo staff tende a concentrare tutti gli eventi pubblici.

Nel resto della giornata — ma anche quando viaggia all’estero, come si è visto in Francia o al G7 italiano — si palesa invece l’altro Joe, rivelano anonimamente alcuni suoi consiglieri: è più confuso, con difficoltà verbali, affaticato.

Ovviamente, il dibattito di giovedì — che è stato voluto, va ricordato, dagli uomini di Biden — è caduto nella parte di giornata meno congeniale al presidente, e non poteva essere altrimenti: è cominciato alle 9 di sera, in prima serata, andando avanti per 90 intensi minuti. Ed è stato un disastro: il presidente avrebbe dovuto tranquillizzare il Paese, fugando i dubbi sulla sua età, invece ha finito per amplificarli al punto da far dimenticare le bugie di Trump.

Una su tutte: ha detto che negli Stati democratici l’aborto è permesso anche «dopo il nome mese, uccidono i bambini dopo che sono usciti dalla pancia della madre». A quell’affermazione, così palesemente falsa, il presidente non ha neanche ribattuto. Dopo le simulazioni effettuate a Camp David, i suoi consiglieri erano fiduciosi che potesse superare la prova, invece dagli studi della Cnn è andato in onda il Biden più fragile, incapace di concludere i suoi discorsi in modo chiaro.

«Quest’uomo non soffre di demenza, sta bene», ha detto a caldo Elaine Kamarck, ex funzionaria della Casa Bianca di Bill Clinton e membro di lungo corso del partito democratico, che in primavera aveva preso parte a un evento con il presidente e ne era rimasta impressionata dalla preparazione: ricordava i nomi di tutti, non usava appunti, sapeva perfettamente di cosa stesse parlando. «Purtroppo non era lo stesso che ho visto in televisione l’altra notte», ha spiegato Kamarck al New York Times. «Credo che sia un problema che va e viene, in questa fase della vita: si alternano buone e cattive giornate, e quella di Atlanta è stata decisamente una pessima notte».

Quello che si è visto soltanto poche ore dopo a Raleigh, in North Carolina, era invece il Biden stimato e apprezzato dai suoi consiglieri.

In quel comizio, all’ora di pranzo, è comparso un uomo anziano ma presente a sé stesso, di spirito, sicuramente messo a suo agio dal pubblico festante e dalla presenza di un teleprompter da cui leggere il suo discorso.
«È un Biden che si fa in quattro per le famiglie come quella in cui è cresciuto a Scranton, Pennsylvania e che, a causa della sua determinazione, dell’esperienza e della moralità, continua a ottenere per loro risultati senza precedenti», ha detto ad Axios il portavoce della Casa Bianca Andrew Bates, cercando di far passare il messaggio.

«Quel discorso avrà anche calmato i nervi dei democratici: era più chiaro, più vigoroso, più risoluto», ribatte Ezra Klein sempre sul New York Times. «Ma non scherziamo: è ovviamente più facile leggere dal teleprompter che affrontare un dibattito caotico. Non possiamo dire che il Biden di Raleigh rispecchia la persona e quello del dibattito no».
Di questo doppio Biden, i funzionari della Casa Bianca sono sempre stati a conoscenza, , anche se accusano i suoi consiglieri di aver nascosto loro la portata del problema: i suoi assistenti sono molto attenti a ogni dettaglio della sua giornata, gli garantiscono le ore di sonno necessarie, si assicurano che utilizzi le scarpe ortopediche e lo controllano mentre sale sull’Air Force One.
Insomma, cercano di mostrare all’America il Joe Biden migliore.

1 luglio 2024

- Leggi e commenta