Delivery, i rider diventano dipendenti: l’accordo europeo sulla gig economy
di Francesco Bertolino
Il Coreper, il comitato dei rappresentanti dei Paesi membri, non ha trovato un accordo sulla direttiva sulla gig economy. A bloccare il via libera sono state le astensioni di Francia, Germania, Estonia e Grecia, che hanno impedito di raggiungere la maggioranza qualificata necessaria per l’approvazione. La direttiva avrebbe garantito ai rider maggiori diritti e soprattutto la possibilità di essere considerati dipendenti delle piattaforme e non più lavoratori autonomi, anche se solo a determinate condizioni.
di Francesco Bertolino
L'accordo politico sulle nuove norme a tutela dei rider e dei lavoratori delle piattaforme come Uber, Deliveroo e Glovo è saltato per la seconda volta di fila dopo una lunga trattativa tra gli Stati membri e il Parlamento europeo. A comunicare l’esito del voto del Coreper è stata la presidenza di turno Ue del Belgio. L'Italia, a quanto si apprende, avrebbe votato a favore del testo.
di Diana Cavalcoli
La direttiva stabiliva che, una volta scattata la presunzione di subordinazione a seguito di un’ispezione o su richiesta del lavoratore, non sarebbe stato quest’ultimo a doverlo dimostrare: avrebbe dovuto essere la piattaforma a provare che il suo collaboratore svolge un’attività autonoma e non subordinata. L’approvazione della direttiva avrebbe rappresentato una svolta per i rider, dal momento che spesso sono assunti come falsi lavoratori autonomi, malgrado le prestazioni richieste, i turni e la modalità di lavoro siano equiparabili a quelle dei dipendenti.
Delivery, i rider diventano dipendenti: l’accordo europeo sulla gig economy
Just Eat, a Milano inaugurato il terzo polo logistico del delivery in Italia
Just Eat assumerà 2 mila rider a tempo indeterminato nei prossimi 12 mesi
Quanto guadagna davvero un rider? I 10 euro previsti dal contratto e le cifre che entrano in tasca
Rider, con il caldo devono avere acqua e protezioni: la sentenza a Palermo
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18