Doppio appuntamento domenica 1� dicembre in edicola: con �la Lettura� #679, si potr� trovare anche il nuovo numero de �la Lettura delle ragazze e dei ragazzi�, dedicato a giovani lettori, genitori e insegnanti. La �Letturina�, affollata di consigli, recensioni e suggerimenti di lettura per i giovanissimi, si apre con un focus sui �desideri� e i sogni dei piccoli. Anche il Tema del Giorno di sabato 30 novembre nell’App � dedicato ai ragazzi e offre un approfondimento di Severino Colombo sugli appuntamenti junior a teatro tra dicembre e gennaio.
«La Lettura» raddoppia: domenica in edicola c’è anche l’inserto ragazzi
Il 1� dicembre appuntamento doppio: con il supplemento #679 c’� il nuovo numero natalizio de �la Lettura delle ragazze e dei ragazzi�

Due dettagli delle copertine firmate da Maria Morganti e Gene Luen Yang
Nel supplemento �dei grandi�, domenica 1� in edicola e sabato 30 in anteprima nell’App del supplemento, l’ampio focus d’apertura � dedicato all’area che ospit� dieci anni fa l’Expo di Milano e ora ambisce a diventare la Silicon Valley d’Europa: il servizio di Annachiara Sacchi racconta investimenti, progetti e ambizioni del Mind, Milano Innovation District, un distretto dell’innovazione che pur con i rallentamenti del Covid inizia a prendere forma, con i laboratori di Human Technopole, gli spazi dedicati alle start up, le eccellenze mediche come l’ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio, gli istituti di ricerca. In pochi anni dovrebbero arrivare il campus delle facolt� scientifiche dell’Universit� Statale, le residenze e i parcheggi, oltre a un parco e a canali balneabili: oggi frequentato da 7 mila persone, il quartiere intende diventare, nei progetti, un polo da 70 mila presenze al giorno.
Tra gli altri temi del supplemento, sei pagine speciali dedicate alla fiera della piccola e media editoria Pi� libri pi� liberi, che si svolger� alla Nuvola dell’Eur, a Roma, da 4 all’8 dicembre, sul tema �La misura del mondo�: il supplemento anticipa voci e ospiti della rassegna, con l’intervista di Marta Serafini all’artista tedesca di origine afghana Moshtari Hilal che parla di corpo e stereotipi nel suo saggio Bruttezza (Fandango); la recensione al libro della storica Simona Feci L’acquetta di Giulia (Viella, in libreria dal 6 dicembre) sulla vicenda di alcune donne che nel Seicento furono giustiziate per aver avvelenato i mariti violenti. E ancora, l’esperienza di una �notte al museo� dedicato ai fratelli Grimm a Kassel, Germania, che Silvia Ballestra ha raccontato in Una notte nella casa delle fiabe (Laterza) di cui scrive Carmen Pellegrino; il fantasy di Kelly Link The Book of Love (Mercurio Books), libro monumentale che abbatte i confini tra mondi, recensito da Jessica Chia. E ancora le avventure moderne narrate da Anna Pazos in Tagliare il nervo (Nottetempo), nell’articolo di Ursula Beretta, o l’incubo dei disturbi alimentari nel libro di Beatrice Sciarrillo In trasparenza l’anima (66thand2nd) di cui scrive Patrizia Violi. Chiude il focus l’intervista di Stefano Montefiori a Karin Smirnoff, che prosegue in Gli occhi della lince (Marsilio) la saga di Stieg Larsson Millennium; e la recensione di Angelo Ferracuti al reportage (ma anche thriller) di Ian Fleming Contrabbandieri di diamanti, riportato in libreria dal 3 dicembre da La nave di Teseo.
Su �la Lettura� si entra anche nell’officina di scrittura di Alessandro Piperno, con il primo di cinque appuntamenti in cui il Premio Strega indagher� i motivi per cui lui, e con lui Nabokov, Sartre, Proust e tanti altri autori, trovano nella scrittura verit� e felicit�. Altri panorami nel numero: l’Arabia Saudita apre una stagione dedicata all’arte contemporanea, con il nuovo museo a Riad e la Biennale a Gedda: negli Sguardi ne scrive Stefano Bucci. E nelle Maschere, un ricordo di Pino Daniele, scomparso quasi dieci anni fa, nel 2015, cui sono dedicati due libri, di Roberto Panucci per Rizzoli Lizard e di Joe Lodato e Franco Schipani per Tempesta Editore: ne scrive Helmut Failoni, con una testimonianza di Erri De Luca.
29 novembre 2024 (modifica il 29 novembre 2024 | 18:55)
© RIPRODUZIONE RISERVATA