Комментарии 0
...комментариев пока нет
Superbonus, rimborsi in 10 anni: conviene iniziare i lavori? Chi ci guadagna? Cosa fare I conti pubblici allo sfascio: di chi è la colpa?
Nel 2023 è stata data ai contribuenti che nel 2022 non erano riusciti a cedere il credito e rischiavano l’incapienza fiscale la possibilità di optare per la detrazione decennale al posto di quella in quattro anni, e gli emendamenti delle forze politiche chiedevano di riproporre l’opzione anche per i redditi 2023. I contribuenti a rischio incapienza così ci guadagnano. Ma si trattava di un’opzione e non di un obbligo. Ipotizziamo lavori per 70 mila euro con bonus al 110% (77 mila euro complessivi). Chi chiede il rimborso fiscale diretto in quattro anni in teoria può ottenere 19.250 euro all’anno, ma per averli tutti deve disporre di un reddito imponibile al netto di qualsiasi altra detrazione o deduzione di 61.300 euro. Con il rimborso decennale, pari a 7.700 euro all’anno, basta un imponibile di 31 mila euro. Nel caso del nostro esempio chi ha reddito superiore a 61 mila euro, se il rimborso decennale diventasse obbligatorio, modificando peraltro le regole pattuite tra Fisco e contribuente, verrebbe penalizzato con il rimborso decennale perché ovviamente minore è il periodo necessario per il rimborso maggiore la convenienza.