Errani e Paolini in finale nel doppio all'Atp Roma

diMarco Bonarrigo

Sara Errani e Jasmine Paolini centrano la finale del doppio agli Internazionali di Roma. battute le statunitensi Dolehide e Krawczyk. Domenica la finale

Le Frecce Tricolori a sorvolare il Campo Centrale, festa tricolore in campo. 
Sara Errani e Jasmine Paolini sono in finale nel torneo di doppio agli Internazionali BNL d'Italia, al termine di una partita dominata e durata soltanto 59 minuti. Demolite 6-1 6-2 le americane Caroline Dolehide e Desirae Krawczyk, teste di serie numero 8. 

Tra Errani/Paolini e il titolo (la finale si giocherà domenica, nel giorno anche di quelle maschili di singolare e doppio), la vincente dell'altra semifinale in programma stasera tra Gauff/Routliffe e Wang/Zheng. 

Per Sara e Jasmine è la quarta finale in coppia, dopo Melbourne (2022), Monastir (2023) e Linz (febbraio 2024). Errani, invece, non è nuova a giocare la finale di doppio agli Internazionali, considerando le tre disputate tra il 2012 e il 2014 con Roberta Vinci: vinta la prima, perse le altre due. E quella del 2014 fu proprio l'ultima finale con protagonista un'italiana al Foro Italico.

Una partita dominata dal primo all'ultimo punto (complice anche la giornataccia delle americane) da Errani e Paolini, che festeggia anche il compleanno del suo allenatore Renzo Furlan, che oggi compie 54 anni. Poi, complimenti a vicenda. Inizia Sara, che ha nove anni in più di Jasmine: «L’agonismo è sempre lo stesso come la passione enorme per questo sport. Sono felicissima, è stato un match perfetto: Jasmine è troppo forte! Ci abbiamo creduto per tutta la settimana e anche il pubblico che ci ha sostenuto: ci vediamo domenica». Risponde la toscana, che riscatta con la qualificazione alla finale di doppio la prematura eliminazione in singolare da testa di serie numero 11: «È bellissimo giocare con Sara, sembra banale dirlo ma è un onore». 

Presente in tribuna Chiara Ferragni, tifosa d'eccellenza.

Domani alle 12 c'è un'altra coppia italiana che sogna la finale: è quella formata da Simone Bolelli e Andrea Vavassori, che sul Centrale affronterà Arevalo/Pavic. A seguire l'altra semifinale tra Granollers/Zeballos e Bublik/Shelton, prima di quella del singolare femminile, non prima delle 17, tra Swiatek e Sabalenka. 

17 maggio 2024

- Leggi e commenta