Eni, accordo sul welfare aziendale: 3 mila euro di premio e aumento del 45% dei buoni pasto
di Fausta Chiesa
La Marelli darà ai lavoratori degli stabilimenti italiani un premio di risultato di 1.684 e 2.368 euro a seconda del livello di inquadramento individuale, il 6,5% della retribuzione annua. Il premio sarà erogato sulla base dei risultati del 2023, anno in cui, sottolineano Fim, Fiom, Uilm, Fismic, UglM, AqcfR, è stato raggiunto un livello di redditività positivo. Il premio è variabile per unità produttiva e per livello di inquadramento, ma tutti gli stabilimenti ricevono una erogazione sebbene di importo differente fra loro.
di Fausta Chiesa
In ciascun stabilimento sono previsti incontri di approfondimento per conoscere sia le cifre di erogazione specifiche sia le dinamiche che hanno influito sul premio nel bene o nel male. Il premio sarà erogato a febbraio e per le sue caratteristiche potrà essere sottoposto al beneficio della tassazione agevolata. Per chi lo vorrà sarà poi possibile esercitare entro il 13 febbraio la opzione del pagamento sotto forma di flexible benefit.
La media di erogazione complessiva è stata superiore a quella degli anni precedenti, evidenziano i sindacati. «Le situazioni che evidenziano criticità dovranno essere analizzate con attenzione per porre soluzioni in corso di vigenza contrattuale», dicono Fim, Fiom, Uilm, Fismic, UglM, AqcfR in una nota.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18