Mahmood, Ditonellapiaga e Alessio Boni sul palco con i professori della Bocconi
di Virginia Nesi
Conto alla rovescia azzerato. Ci siamo.
Inizia lunedì sera, alle 20.30, nell'Aula Magna della Bocconi, Pact4Future, il forum internazionale di quattro giorni del Corriere della Sera e dell'Università Bocconi, con Intesa Sanpaolo come educational partner, per dibattere sulle sfide del presente per fare un patto per il futuro, in un'ottica di una società più inclusiva e sostenibile.
Dal 25 al 28 marzo, oltre 80 ospiti saliranno sul palco dell'ateneo milanese e in quelli di altri luoghi simbolo della città: il Centro Congressi della Fondazione Cariplo, l'Auditorium Amplifon, e la Sala Buzzati. Insieme discuteranno intorno a tre parole chiave: people, purpose e planet, ovvero persone, obiettivi e pianeta.
di Virginia Nesi
Ad aprire l'evento della sera di lunedì 25 marzo, a cui si può partecipare gratuitamente registrandosi qui, è Andrea Sironi, presidente dell’Università Bocconi, e Luciano Fontana, direttore del Corriere. Poi dialogano Daniele Manca, vicedirettore del quotidiano e Francesco Billari, rettore della Bocconi. A introdurre il tema People sono i primi cittadini di Milano, Barcellona, Accra e Bristol: Beppe Sala, Jaume Collboni Cuadrado, Elizabeth K. T. Sackey e Marvin Rees. Sulle sfide da affrontare per tutelare il pianeta prende la parola Valentina Bosetti, professoressa ordinaria di Climate change economics dell’Università Bocconi. A seguire l’intervista all’attivista e imprenditrice Livia Firth. Quindi la tavola rotonda insieme all’economista Gianmario Verona e Lwando Xaso, lawyer e Historian Moleskin Fondation, Rowan Pybus, co-founder di Sunshine Cinema e Vyana Rodriguez Prati, general Director della Escuela de Teatro Musical de Petare di Caracas. Chiude la prima serata, l'intervista a Maximo Ibarra, amministratore delegato e general manager di Engineering e il dialogo tra il cantautore Mahmood, il rettore della Bocconi e nove studenti. Alla fine del dibattito, Mahmood suonerà due pezzi.
Martedì 26 marzo, il forum inizia alle 15 nell'Auditorium di Amplifon con gli interventi di Enrico Vita, amministratore delegato di Amplifon, Paola Profeta, prorettrice su Diversità, Inclusione e Sostenibilità della Bocconi, Federica Tremolada, Managing Director Southern and Eastern Europe di Spotify e Monica Poggio, amministratrice delegata di Bayer. Poi un dialogo tra Francesco Billari e Raphaela Schweiger, Director Migration, Global Issues, Robert Bosch Foundation e la tavola rotonda con Fabio Costantini, amministratore delegato Randstad Hr Solution per Without Borders, Gabriele Galateri di Genola, presidente di The Human Safety Net e Christina Richmond Nzi, fondatore e Ceo di MyGrants.
L'evento si sposta poi alle 20.30 nell'Aula Magna della Bocconi con lo speech di Shirin Ebadi, avvocata e pacifista iraniana, Premio Nobel per la Pace 2003. Seguono gli interventi dell'attore Alessio Boni, della direttrice generale di Save the Children Italia Daniela Fatarella e l'intervista all'amministratore delegato di A2A Renato Mazzoncini. Dopo, il ted di Mara Panajia, presidente e amministratrice delegata di Henkel Italia e un dialogo tra Maya Ghazal, rifugiata e ambasciatrice Unhcr, Hafsa Nagawa e Lèa Christine Itumu Kikoa, studentesse dell'Università Bocconi.
A seguire l'intervista a Honey Thaljieh, co-founder Palestinian Women's National Football team e first Captain, Public Relations Manager for Fifa, e il dialogo tra Manuel Kohnstamm, Senior Vice President and Chief Corporate Affairs Officer di Liberty Global e Tom Dannat, founder e Ceo di Street Child. Quindi i ted di Elisa Zambito, responsabile Education Ecosystem and Global Value Programs di Intesa Sanpaolo e di Nicoletta Balbo, professoressa dell'Università Bocconi. Chiude la seconda serata un dialogo tra l'autore Giacomo Mazzariol, lo scrittore e assessore al welfare del comune di Napoli Luca Trapanese e Nicoletta Balbo.
Mercoledì invece il forum parte alle 15 dal Centro Congressi della Fondazione Cariplo. Dopo il saluto di Carlo Mango, direttore dell'Area Ricerca Scientifica di Fondazione Cariplo, si alternano tavole rotonde, dialoghi e interviste. Il primo dibattito è tra Giovanni Sandri, Managing Director, Head of Southern Europe di Blackrock, l'economista Gianmario Verona e Andrea Illy, presidente di illycaffè e presidente di Regenerative Society Foundation. Quindi il dialogo tra Francesca Pasinelli, consigliera delegata della Fondazione Telethon e Marino Zerial, direttore Humane Technopole. Seguono gli interventi di Roberto Cingolani, amministratore delegato e direttore di Leonardo, Steven Shiel, VIce President Public Affairs at L'Oréal, Lara Ponti, amministratrice delegata di Ponti, Costanza Musso, amministratrice delegata di Marco Antonio Grendi. Chiude la mattinata l'intervista alla presidente della Rai Marinella Soldi.
La sera torniamo in Bocconi, alle 20:30, dove Gianmario Verona apre la terza serata. Seguono i dibattiti di Roberta Ventura, fondatrice di Sep the brand e Allen Blue, co-founder di LinkedIn e dello chef Davide Oldani. A metà evento, si svolge il ted di Francesca Rossi, IBM AI Ethics Global Leader e l'intervista a Mario Corti, Senior Partner di KPMG Italia. Poi una tavola rotonda: tra Alberto Cartasegna, co-fondatore di Miscusi Family e Stefania Di Bartolomeo, Ceo e fondatrice di Physis Investment. A loro si unisce Adama Sanneh, co-fondatrice e amministratrice delegata di Moleskine Foundation. Chiude la cantautrice e musicista Ditonellapiaga.
Il 28 marzo, per l'ultima giornata, Pact4Future arriva in Sala Buzzati. Alle 15, il ted di Ariela Caglio, professoressa associata di Management Accounting della Bocconi. Poi la tavola rotonda tra Simeon Rose, Creative Director at Faith in Nature, Olivier Elamine, Ceo Alstria, Thomas Trienbacher, Community Investment & Impact Manager di Alperia e Ariela Caglio. Dopo l'intervista a Sanda Ojambo, Assistant Secretary-General, United Nations Global Compact e un'altra tavola rotonda tra Anna Puccio, Managing Director di B Lab Italia, Fabiana Marchini, Head of Sustainability Sanpellegrino e Vincent Stanley di Patagonia. Chiude la mattinata il filosofo Paolo Vidali.
La sera, torniamo in Bocconi, sempre alle 20:30. In apertura, il ted di Valentina Bosetti, professoressa di Climate Change Economics della Bocconi e quello di Filippo Grandi, Alto Commissario dell'UNHCR. Segue un dialogo tra Roberta Boscolo, Climate & Energy Science Officer, World Meteorological Organization e Julien Groues, Country Manager, Ema South Aws. Poi il ted di Stefano Pogutz, professore di Practice di Corporate Sustainability che dialogherà a seguire con Riccardo Frina, Partnership Manager di The Ocean Cleanup. Il secondo dialogo vede invece protagonisti Sofia Bonicalza, biologa conservazionista e Camilla Mendini (Carotilla), divulgatrice e imprenditrice sostenibile. L'ultima parte sarà dedicata allo spazio. Sul palco salgono Simonetta Di Pippo, Professor of Practice di Space Economy e direttrice dello Space Economy Evolution Lab alla Bocconi, Luca Rossettini, fondatore e amministratore delegato di D-Orbit e Brent Sherwood, presidente di BS Consult. Per terminare la prima edizione del forum, dialogano i due astronauti della missione Axiom-3: Michael Lopez-Alegria e Walter Villadei.
Alla fine dei quattro giorni, l'obiettivo è creare un manifesto-collettivo legato a persone, obiettivi e ambiente. Accelerare verso un cambiamento concreto.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18