Gruppi Telegram, fiumi a nuoto e foreste a piedi: così in 20 mila hanno lasciato l’Ucraina per non combattere

di Marta Serafini

Un’inchiesta della Bbc svela quanti sono i disertori dell’esercito di Kiev. Per un certificato falso di esenzione medica c’� chi paga fino a 4200 euro

Gruppi Telegram, fiumi a nuoto e foreste a piedi: così in 20 mila hanno lasciato l’Ucraina per non combattere

Dalla nostra inviata
Odessa- Ivan Marmaroshsky, 40 anni di Dnipro, ha rischiato di morire congelato sul monte Pop sui Carpazi al confine tra Ucraina e Romania pur di non rischiare di andare a combattere. In un video diffuso su Telegram dall’ex vice ministro degli Interni Gerashenko, uomo della potente macchina di propaganda di Kiev, Marmaroshsky � stato trovato dalle guardie di frontiera ucraine e dai soccorritori alle 4 del mattino del 26 novembre, in mezzo alla neve, con indosso solo un paio di jeans e di scarpe da ginnastica. Quando l’hanno trovato Ivan non era contento: sperava che lo trovassero i rumeni e lo aiutassero ad attraversare il confine. Come Marmaroshsky, quasi 20.000 uomini sono fuggiti dall’Ucraina dall’inizio della guerra per evitare di essere arruolati.

A diffondere il dato � stata nei giorni scorsi la Bbc. Alcuni hanno attraversato fiumi pericolosi per lasciare il Paese. Altri se ne sono semplicemente andati col favore dell’oscurit�. In totale, 19.740 uomini sono entrati illegalmente in Romania, Moldavia, Polonia, Ungheria e Slovacchia tra febbraio 2022 e 31 agosto 2023.Altri 21.113 uomini hanno tentato di fuggire ma sono stati catturati dalle autorit� ucraine, ha confermato Kiev. Dopo l’invasione russa, alla maggior parte degli uomini di et� compresa tra i 18 e i 60 anni � stato vietato di andarsene. Ma come abbiamo raccontato qui e qui, decine di persone riescono ad uscire ogni giorno.

Anche se non sappiamo come questi uomini siano fuggiti, sappiamo quali metodi sono stati usati dagli altri 21.113 che sono stati sorpresi a provarci. La maggior parte - 14.313 - stavano tentando di attraversare il confine a piedi o a nuoto, e i restanti 6.800 hanno fatto affidamento su documenti ufficiali ottenuti in modo fraudolento che attestavano false esenzioni come malattie inventate. Coloro che sono esclusi dalla coscrizione includono uomini con problemi di salute, persone con responsabilit� di assistenza e padri di tre o pi� figli.

Ad agosto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha denunciato le �decisioni corrotte� prese dalle commissioni medico-militari del Paese: le esenzioni per malattia dal servizio militare fossero decuplicate dal febbraio 2022. Poi ha rimosso tutti i funzionari regionali responsabili della coscrizione militare e ha fatto mettere sotto indagine 30 persone. Gli oltre 40.000 uomini che sono fuggiti, o hanno tentato di fuggire, potrebbero rappresentare una percentuale significativa dei soldati di cui l’Ucraina ha bisogno per ricostituire il proprio esercito. Ad agosto, i funzionari statunitensi hanno stimato che il bilancio dei caduti ucraini fosse pari a 70.000, anche se Kiev non conferma il dato. A Yalta, a settembre il nuovo ministro della Difesa, Rustem Umerov, ha confermato 800 mila uomini arruolati nell’esercito.

Alcune delle fughe sono state drammatiche. Un video mostra un uomo che nuota attraverso il fiume Dniester verso la Moldavia, con le guardie di frontiera moldave che lo spingono verso la salvezza. Un altro mostra corpi di uomini trascinati a riva, annegati nel tentativo di attraversare il fiume Tisa tra Ucraina e Romania. La Bbc ha scoperto sei gruppi Telegram, con membri che vanno da 100 a diverse migliaia di persone. Dice che hanno offerto una serie di servizi, dall’aggiunta di bambini finti allo stato di famiglia, all’opzione pi� costosa: il certificato di esenzione medica, noto come �biglietto bianco� che permette di uscire dall’Ucraina e di tornarci quando uno vuole. Costo dell’operazione 4200 euro, inclusa la tangente per il funzionario che deve firmare il certificato. Tempo per ottenerlo: una settimana. Coloro che vengono catturati dalle autorit� ucraine rischiano una multa di 92-230 euro e una pena detentiva fino a otto anni.

Corriere della Sera � anche su Whatsapp. E' sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

27 novembre 2023 (modifica il 27 novembre 2023 | 10:45)

- Leggi e commenta