Cenone dell’ultimo dell’anno: dal cotechino alle bollicine, i rincari prodotto per prodotto

Dalle lenticchie al cotechino, dal salmone affumicato alla frutta esotica. E poi panettone con, naturalmente, lo spumante perch� il brindisi della mezzanotte � un obbligo benaugurante. � quanto metteremo in tavola noi italiani il prossimo cenone, quello di San Silvestro. I costi medi? Da un’analisi di Altroconsumo su un campione di 132 punti vendita si evince che, con il paniere di prodotti considerato, spenderemo fino a 270 euro, solo il 2% in pi� di un anno fa. L’analisi nel dettaglio.

Una cosa � certa: in fatto di cucina, noi italiani siamo ancorati alle nostre tradizioni, ma apprezziamo anche prodotti e ricette non strettamente territoriali. Cos�, accanto ad alimenti �consueti�, nei menu delle feste troviamo, a esempio, frutti esotici e pesci da mari nordici, il salmone su tutti. In genere, poi, non badiamo a spese pur di inaugurare l’anno nuovo con tutti i crismi. Ma paghiamo il giusto? Pi� o meno dello scorso anno? E quanto possiamo o riusciamo a risparmiare? Altroconsumo ha preso in esame 132 punti vendita tra supermercati, ipermercati e discount di 18 insegne diverse e in 15 regioni italiane. Per fare i calcoli, sono stati utilizzati i prezzi rilevati da MKGSM nella settimana dall’11 dicembre al 17 dicembre 2023. Prezzi, questi, successivamente confrontati con quelli rilevati nel 2022, precisamente nella settimana dal 12 dicembre al 18 dicembre. In merito a panettoni e pandori, i costi presi in esame (sempre da MKGSM) sono riconducibili al periodo che va dal 13 e al 26 novembre 2023 e rilevati in 581 punti vendita della grande distribuzione, in 18 regioni d’Italia complessivamente. Quindi sono stati confrontati con quelli rilevati lo scorso anno tra il 14 novembre e l’11 dicembre. Ecco quanto � emerso.

Costo medio cenone 2023 vs costo cenone 2022

L’analisi di Altroconsumo ha dimostrato che per un chilo di cotechino o zampone, mezzo chilo di lenticchie, 400 grammi di salmone affumicato, una bottiglia di spumante o champagne, un chilo di ananas fresco, 400 gr di datteri e altrettanti fichi secchi, un panettone e un pandoro si pu� spendere da 27 euro a oltre 270 euro. Tutto dipende da che prodotti si sceglie, dallo store in cui si acquista, dalle promozioni attive al momento della spesa. La media 2023 per l’acquisto di tutti questi alimenti � di circa 88 euro contro gli 86 euro dello scorso anno. A conti fatti, per il cenone di San Silvestro spenderemo qualcosa come due punti percentuali in pi�.

L’analisi prodotto per prodotto: le lenticchie

Immancabili per archiviare il vecchio anno e salutare il nuovo, le lenticchie possono costare fino a 20 euro al chilo. La variet� di prezzo dipende dalla tipologia. Le lenticchie secche vanno da 2 euro al chilo a oltre 20 euro, sempre al chilo. Mediamente le paghiamo 6,66 euro al chilo. In generale possiamo dire che le lenticchie sono aumentate di circa il 3% rispetto al 2022.

Cotechino e zampone

Tra i prodotti precotti venduti confezionati nei supermercati, le marche pi� diffuse — da Negroni a Casa Modena, da Citterio a Fini — hanno un costo medio di circa 13 euro al chilo. Come per le lenticchie, le differenze sono significative: si va da quasi 4 euro al chilo per lo zampone di sola carne italiana (Negroni) ai 18,90 euro al chilo per lo zampone Fini. In tutto questo, il punto vendita scelto e le relative politiche promozionali incidono in maniera importante: i prezzi pi� bassi, infatti, sono spesso legati a sconti e offerte. Rispetto allo scorso anno, cotechini e zamponi hanno fatto registrare aumenti sensibili. Volendo fare una media, il rincaro � di circa il 13%, ma per alcuni prodotti si supera il 20%. Il prodotto con l’aumento maggiore (+43%) � il cotechino Modena Igp 500 gr di Fini. In controtendenza Citterio Zampone 100% italiano, il cui costo rispetto allo scorso anno � calato del 3%.

Salmone affumicato

Un grande classico di questo periodo. L’offerta nei supermercati � molto variegata. Il salmone affumicato confezionato costa in media 60,96 euro al chilo, circa 12,19 euro per una confezione da 200 grammi. Tra offerte e �primi prezzi�, il costo pu� comunque scendere: fino a 14,90 euro al chilo. Ma anche salire, fino a 300 euro al chilo. Rispetto allo scorso anno, il salmone non ha per� fatto registrare aumenti, anzi in realt� lo paghiamo il 4% in meno del 2022.

Frutta esotica: dall’ananas ai datteri

Altri grandi protagonisti del cenone di San Silvestro. In media per un chilo di ananas spendiamo 4,25 euro, con un minimo di 0,97 euro al chilo — in caso di offerte speciali — e un massimo di quasi 19 euro al chilo. Situazione analoga per datteri — da 3,56 euro a 41,12 euro al chilo — e fichi secchi, da 7,92 a 35,96 euro al chilo. Se consideriamo il loro prezzo medio spendiamo circa 14,50 euro per i datteri e 18 euro per i fichi secchi. In quanto agli aumenti sullo scorso anno, la situazione � piuttosto eterogenea: l’ananas � diminuito dell’8%, mentre i datteri sono aumentati del 12%, i fichi secchi del 7%.

Spumanti e Champagne

Anche in questo caso l’offerta � ampia, con etichette per tutte le tasche. In relazione agli Champagne, l’analisi di Altroconsumo ha preso in esame tre marche in particolare, tra le pi� diffuse in ipermercati e supermercati: Moet & Chandon, G.H. Mumm e Veuve Clicquot. Queste bottiglie hanno un prezzo medio rispettivo di 39 euro, 32 euro e 45 euro. Per G.H. Mumm il prezzo minimo rilevato (29,90 euro) comporta un risparmio del 6% rispetto alla media. Di poco superiore il risparmio per Moet & Chandon (11%) e per Veuve Clicquot (13%). Un po’ pi� a buon mercato sono gli spumanti italiani: Ferrari Trento DOC (in media 14,21 euro a bottiglia) e Berlucchi Franciacorta DOCG Satin (in media 19,33 euro a bottiglia). Per lo spumante Ferrari il miglior prezzo rilevato � stato di 11,99 euro (-16% rispetto alla media), per il Berlucchi Satin di 15,99 euro la bottiglia (-17%). Il Prosecco, invece, ha un prezzo medio in grande distribuzione che oscilla dai 5 ai 10 euro. In questo caso le occasioni di risparmio non mancano e si possono trovare bottiglie anche a poco pi� di 4 euro. Complessivamente, le bollicine registrano aumenti medi del 4% sul 2022, ma a seconda del prodotto scelto potremmo spendere anche il 20% in pi�. Va detto, infine, che i prodotti pi� costosi (Champagne e spumanti metodo classico italiani) registrano aumenti pi� contenuti.

Panettoni e pandori

Per questi due dolci Altroconsumo non soltanto ha rilevato i prezzi, ma anche stilato una classifica di qualit� con tanto di test comparativo. E dimostrato che per un lievitato possono bastare pochi euro: 4,16 euro per il Duca Moscati della catena discount Eurospin e 4,99 euro per il panettone Esselunga. Cifre analoghe per i pandori: 4,69 euro per il prodotto discount Favorina (di Lidl) e 4,23 euro per il prodotto Conad. Anche i lievitati di marca (non artigianali) hanno un posizionamento di prezzo contenuto: inferiore a 6 euro, comunque mai sopra i 15 euro. In definitiva, panettoni e pandori in media non sono aumentati rispetto al 2022. Una considerazione dietro a cui si nasconde, per�, una realt� eterogenea con prodotti rincarati fino al 28% e altri diminuiti di oltre al 10%.