Il biologo inglese Ian Wilmut � morto al’et� di 79 anni. Divenne noto quando nel 1996 riusc� per primo a clonare e a far nascere un mammifero: la pecora Dolly. Lo scienziato � deceduto il 10 settembre per complicanze seguenti al Parkinson, spiega in una nota l’Universit� di Edimburgo, dove Wilmut lavor� a lungo nell’istituto Roslin.
Morto il «padre» della pecora Dolly: Ian Wilmut, il primo a clonare un mammifero
Nel 1996 riusc� nell’impresa allora ritenuta impossibile ma che ha aperto nuove strade nella medicina rigenerativa. Il nome scelto in onore della cantante Dolly Parton

Ian Wilmut con la pecora Dolly (Un. di Edimburgo)
�Abbiamo perso uno dei pi� noti pionieri della ricerca scientifica�, afferma la nota. �Siamo profondamente rattristati dalla notizia della morte di sir Ian Wilmut�, dice il preside e vice cancelliere, sir Peter Mathieson.
Risultato inaspettato
Alla met� degli anni Novanta del secolo scorso i genetisti pensavano che la clonazione di un mammifero fosse impossibile. Wilmut e il suo gruppo invece riuscirono nell’impresa che ha aperto nuove strade nella medicina rigenerativa. In precedenza si era occupato di pecore geneticamente modificate per la produzione di latte con un maggiore contenuto proteico. Partendo da questi studi, si rese conto che era necessario un metodo pi� efficiente e pass� a verificare la possibilit� della clonazione. Nel 2005 si trasfer� al Centro di medicina rigenerativa dell’Universit� di Edimburgo, del quale divenne il primo direttore. Nel 2018 gli fu diagnosticato il Parkinson.
In onore di Dolly Parton
Dolly venne al mondo da una madre surrogata il 5 luglio 1996, ma Wilmut annunci� il risultato soltanto il 14 febbraio dell’anno dopo. Dolly mor� nel febbraio 2003 per un’infezione polmonare ed � esposta impagliata al Museo nazionale scozzese. �Era un animale molto amichevole, faceva parte di una grande scoperta scientifica�, disse Wilmut alla sua morte. Il nome Dolly � venne scelto in onore alla cantante americana Dolly Parton.
11 settembre 2023 (modifica il 11 settembre 2023 | 19:53)
© RIPRODUZIONE RISERVATA