Il debutto della disciplina alle Olimpiadi avverr� solo ai G iochi di Los Angeles 2028, ma la Fidaf, la federazione italiana di football americano, che comprende anche l’innovativo flag football (una versione alternativa dove non sono ammessi i placcaggi) deve gi� fare i conti con uno scandalo che rischia di comprometterne la credibilit�. La Nazionale azzurra Under 17 di questa variante, gi� tra le pi� competitive a livello internazionale, � stata immortalata mentre faceva il saluto romano al termine di un raduno che si � tenuto a Cecina (Livorno) lo scorso aprile, mentre erano a bordo del furgone che li trasportava, ma l’immagine � stata resa nota solo adesso. Il selfie era stato scattato e pubblicato dall’allora team manager delle Nazionali maschili giovanili Francesco Caruso, poi costretto alle dimissioni e a una multa di 500 euro dalla stessa Fidaf. La federazione, informata sull’accaduto, aveva subito sospeso il manager per due mesi. Questo non � il primo riferimento al fascismo degli esponenti italiani che si dedicano al football americano. Lo scorso ottobre in Svezia, durante il campionato europeo di football a G�teborg, il coach della Nazionale maggiore Giorgio Gerbaldi aveva fatto lo stesso gesto, subito dopo l’inno di Mameli.
Flag football, saluto fascista dei giocatori: è bufera sulla Nazionale
Gli azzurri Under 17 sono stati immortalati in un selfie dopo il raduno di Cecina dello scorso aprile. La disciplina � stata da poco ammessa alle Olimpiadi di Los Angeles 2028

La reazione dei vertici Fidaf
L’allenatore Gerbaldi � un uomo di fiducia del vicepresidente della Fidaf Fabio Tortosa, noto alla cronaca dall’estate 2001, dopo essere stato coinvolto nel G8 di Genova tra gli 80 poliziotti inquisiti per le violenze alla scuola Diaz. Dopo quella denuncia Tortosa venne sospeso dal servizio. Il vicepresidente ha finora sempre dribblato le domande dei giornalisti, interpellato sui casi Caruso e Gerbaldi, rispondendo che �questi temi non avevano nulla a che fare con il football americano e il flag football�. Il presidente della federazione � invece Leoluca Orlando, per tantissimi anni sindaco di Palermo e gi� noto per il suo impegno contro la criminalit� organizzata. Mentre Caruso non fa pi� parte della Fidaf, Orlando ha fatto sapere di aver avviato un procedimento nei confronti di Gerbaldi, attraverso la Procura federale.
Il momento storico della disciplina
Lo sconveniente selfie rischia di macchiare l’immagine di uno sport che sta vivendo in questi mesi il suo momento di gloria. Il flag football in particolare gode di massima popolarit�, non solo negli Stati Uniti, dove verranno disputati i Giochi 2028, ma anche in Europa, con l’Italia tra le Nazionali favorite e un movimento in netta crescita. Lo scorso ottobre questo sport � stato inserito dal Cio per la prima volta nella lista delle discipline olimpiche, dando ulteriore impulso a popolarit�, iscrizioni e numero di praticanti. Una grande opportunit� in termini di risultati e visibilit� anche per i campioni azzurri, che nel luglio 2022 avevano conquistato la medaglia d’argento ai World Games di Birmingham, in Alabama, perdendo solo con i campionissimi di casa statunitensi. Un processo di crescita che in Italia potr� raggiungere nuovi traguardi solo se la federazione sapr� arginare in tempo le contaminazioni della disciplina con la politica.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
3 gennaio 2024 (modifica il 3 gennaio 2024 | 18:36)
© RIPRODUZIONE RISERVATA